In ricordo di Bruno Vale, calciatore e allenatore di calcio italiano, centrocampista azzurro nel biennio 1939-41

Il 10 luglio 1911 nacque a Fiume, oggi città della Croazia, Bruno Vale, calciatore e allenatore di calcio italiano.
Vale giocò a calcio come centrocampista nel ruolo di mediano dal 1931 al 1947. Fu anche allenatore di calcio dal 1946 agli anni '60.
Morì non è documentato né quando né dove.
Tuttonovara gli rivolge un caro ricordo.
-
Carriera
Calciatore
Bruno Vale iniziò a giocare nel 1931 alla Pro Gorizia (Associazione Sportiva Pro Gorizia) e vi rimase fino al 1934 nella Prima Divisione, il terzo livello del campionato italiano di calcio.
Esordì poi in Serie A il 16 dicembre 1934 con l'Alessandria (Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912) nella partita Alessandria-Palermo (4-2).
Nel 1935-36 ritornò in Serie C alla Pro Gorizia.
Giocò in Serie B per due stagioni a Venezia (Associazione Fascista Calcio Venezia) dal 1936 al 1938.
Nel 1938-39 in Serie A con l'Inter (Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter) vinse la Coppa Italia.
Nel biennio 1939-41 rimase in Serie A con il Novara (Associazione Calcio Novara), classificatosi al 9° e al 14° posto (il che significò la retrocessione in Serie B alla fine del secondo anno).
Nella stagione 1941-42 scese in Serie B a Brescia (Associazione Calcio Brescia) e con le rondinelle disputò 32 partite di campionato e due di Coppa Italia.
Tornò in Serie C alla Pro Gorizia l'anno successivo e qui vinse anzitutto il campionato, con la conseguente promozione in B e poi, nel 1943-44, il Gymnastikos Syllogos Doxa Dramas (in greco: Γυμναστικός Σύλλογος Δόξα Δράμας), noto semplicemente come Doxa Drama, è una società calcistica greca con sede nella città di Drama, nella regione della Macedonia orientale e Tracia. Milita in Football League, seconda divisione del campionato greco di calcio..
Dopo la guerra, nel 1946-47 fu giocatore e allenatore della Reggiana (Associazione Calcio Reggiana), 12ª nel girone B della Serie B.
Allenatore
Dopo l'esperienza con la Reggiana nel 1946-47, nella stagione successiva allenò il Fanfulla (Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla, società con sede nella città di Lodi), 11º nel girone A della Serie B e retrocesso in Serie C.
Nel 1948-49 fu in Serie B con la S.P.A.L. (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor, società calcistica con sede nella città di Ferrara).
Dopo una lunga pausa, dal 1958 allenò per due stagioni i greci dell'Olympiakos, vincendo un campionato e due coppe nazionali.
Lasciò i biancorossi nel 1960 per diventare allenatore del Gymnastikos Syllogos Doxa Dramas (in greco: Γυμναστικός Σύλλογος Δόξα Δράμας), noto semplicemente come Doxa Drama, società calcistica greca con sede nella città di Drama, nella regione della Macedonia orientale e Tracia, militante in Football League, seconda divisione del campionato greco di calcio.
-
Ecco in sintesi la carriera di Bruno Vale. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati i prestiti) e le Nazionali nelle quali militò, il numero di presenze in campionato e (tra parentesi) il numero di gol segnati:
Carriera
Squadre di club
1931-34 - Pro Gorizia - ? (?)
1934-35 - Alessandria - 1 (0)
1935-36 - Pro Gorizia - ? (?)
1936-38 - Venezia - 58 (3)
1938-39 - Ambrosiana-Inter - 17 (2)
1939-41 - Novara - 53 (0)
1941-42 - Brescia - 32 (0)
1942-44 - Pro Gorizia - ? (?)
1946-47 - Reggiana - 1 (0)
Allenatore
1946-47 - Reggiana
1947-48 - Fanfulla
1948-49 - SPAL
1958-60 - Olympiakos
1960-?? - Doxa Drama
-
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Coppa Italia: 1 (Ambrosiana: 1938-39)
Serie C: 1 (Pro Gorizia: 1942-43)
Girone misto del torneo di guerra della Venezia Giulia: 1 (Pro Gorizia: 1943-44)
Allenatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato greco: 1 (Olympiakos: 1958-59)
Coppa di Grecia: 2 (Olympiakos: 1958-59, 1959-60)
-
fonte: it.wikipedia.org-trasfermarkt.it
-