Volleymercato femminile - Bruna Lara Lemos, Lucia Imperiali, Jessica Panucci, Letizia Ciani e Natalia Valentin

1.
Bruna Lara Lemos, 27 anni, 185 cm è la nuova regista di Caserta.
Arriva dal Brasile la palleggiatrice che con la sua fantasia fa “ballare la samba” alla palla. Talento e charme si fondono in questa giovane e brillante stella mondiale della pallavolo. Bruna Lara è un vero talento. Nata a Patrocínio, nello stato del Minas Gerais, in Brasile, il 21 ottobre 1993, BRUNA LARA LEMOS muove i suoi primi passi nella pallavolo, a Catiguá Tênis Clube, giocando il campionato juniores e diventando subito la campionessa delle stagioni 2006-2007-2008.
Tra il 2010 e il 2012, passa attraverso diverse squadre come l'Associação Franca de Volleyball, XV de Piracicaba, São José dos Campos dove un enorme futuro come palleggiatrice di alto livello inizia a prendere forma. È il 2013 quando fa il salto nel mondo professionale, con il Sesi-CP della Superliga B, e alla fine della stagione, è Campione della Coppa Minas e della Coppa Paraná.
Nel 2014, si è trasferita al Volei Leme Aceul con il quale è stata proclamata Campione Paulista e terza in Superliga B, che le vale il salto in cima alla classifica, viene selezionata per il Campionato Superleague e firma per un team Superliga nella stessa stagione. Il 2015 segna il suo debutto nella massima competizione brasiliana, come regista della Renata Valinhos, che per Bruna Lara rappresenta "la più grande ambizione di qualsiasi atleta, giocare in Super League, realizzare un sogno dopo un lungo periodo di duro lavoro".
La grande stagione che si esibisce al Renata, le serve per fare il salto in Europa e venire a giocare in Portogallo la Super League con il Clube Desportivo Ribeirense nella stagione 2017-2018, nella città di Coimbra.
Ansiosa di avere successo in questa parte del mondo, la scorsa stagione, 2018-2019 ha giocato la più alta competizione in Israele, con Maccabi Raanana, risultando terza in campionato ed una delle giocatrici più importanti della competizione.
Questo giovane e brillante talento non è sfuggito agli occhi attenti della Volalto 2.0 Caserta che non si è lasciata sfuggire questa grande e promettente giocatrice. Bruna Lara mixa l’altezza con l’astuzia e la velocità dando alla palla l’effetto fantasioso di in ballo.
Bruna Lara LEMOS, arriva a Caserta entusiasta, desiderosa di vincere e di volare alto.
-
2.
Sarà Lucia Imperiali a ricoprire il ruolo di libero per la prossima stagione con la Società vicentina.
Classe 1999, dopo tre anni passati alla Zanetti Bergamo di A1, Lucia Imperiali vestirà i colori di Montecchio.
“Quello che mi sento di dire è che sono molto grata e contenta che la società mi dia la possibilità di mettermi in gioco.
Spero di riuscire a esprimermi al massimo e di poter crescere insieme alla mia squadra che è giovane e, con un buono staff come il nostro, sicuramente ha un ampio margine di crescita. Sono sicura che riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni, niente è scritto, il campionato si gioca partita dopo partita e tutto è possibile se c’è voglia di vincere, e da parte mia non manca ! Non vedo l’ora di incominciare e mettermi al lavoro”.
-
3.
“Certi amori non finiscono, fanno giri immensi e poi ritornano…”. Così canta Antonello Venditti nella sua “Amici mai”. Versi e musica che fanno da colonna sonora al clamoroso, quanto graditissimo ritorno a Cutrofiano di un’atleta che ha lasciato un segno indelebile, perché protagonista della stagione che ha portato alla conquista della A2.
Destini ancora uniti per Jessica Panucci e le “Pantere”, e stavolta sarà A2. Un cavallo di ritorno, certamente vincente, per il contributo tecnico ed umano di una giocatrice che già conosce l’ambiente, la società ed i tifosi.
“Ritornare a Cutrofiano sarà come ritornare un po’ a casa – esordisce la nostra Jessica – Qui ho vissuto l’anno della promozione storica in A2, quindi oltre che sentirla mia, potrò ora difenderla, dando sempre il massimo e non risparmiandomi mai. Conosco praticamente tutti e questo è un grande vantaggio, oltre che piacere, perché non dovrò ambientarmi. Non vedo l’ora di partire. Ho letto delle atlete arrivate sinora e certamente ci sarà da divertirsi. Lo scorso anno mi sono presentata al Palacesari da avversaria, ora voglio vivere da protagonista il magnifico tifo dei nostri supporters”.
Conosciamo meglio Jessica Panucci.
Parte da Pontecagnano l’avventura in serie A2 per Jessica Panucci nel 2010/2011, ma la prima stagione da ricordare per lei è quella del 2011/12 a Marsala dove con le sue compagne conquista la promozione in A2. Dopo Marsala, Jessica gioca in Toscana a Figline Valdarno, in B1, portando a termine un campionato di alta classifica, quindi si sposta nell’altra isola, la Sardegna, dove in due anni ad Olbia, sempre in B1, ottiene il massimo risultato: promozione e successivo campionato di A2 da titolare. Nel frattempo, Panucci, ha cambiato ruolo e da “opposta” si trasforma in “schiacciatrice di banda” mettendo a disposizione della sua potenza anche un’ottima padronanza del nuovo ruolo, aggiungendo al suo bagaglio tecnico una importante esperienza che l’ha fatta ulteriormente crescere. Una volta terminata la stagione in Sardegna ritorna nel 2015/16 nuovamente a Marsala, arrivando ad un passo dalla promozione in A2. Nella stagione successiva resta sempre in sicilia ma spostandosi a Santa Teresa di riva, anche qui arriva ad ottenere la promozione in A2 (anche se poi il santa teresa non si iscriverà). Nel 2017/18 approda per la prima volta a Cutrofiano nella stagione che portò le pantere ad ottenere la prima storica promozione in A2 per una società femminile salentina. Nella successiva annata si sposta ad altino in B1 raggiungendo i playoff promozione.l’anno scorso il ritorno in A2 tra le fila del P2P Baronissi.
-
4.
Si riempie anche la nona casella nel roster dell’Hermaea Olbia per il campionato di Serie A 2020/2021. Il club biancoblù ha infatti scelto di affidare il ruolo di seconda palleggiatrice alla friulana Letizia Ciani, lo scorso anno in forza alla Pallavolo Olbia (Serie B2).
Nata a Udine il 26 dicembre 1996, alta 180 centimetri, Ciani ha mosso i suoi primi passi nel settore giovanile del Pasian di Prato Volley, per poi passare, a 14 anni, nelle fila del Bressa. Successivamente si è spostata a San Giorgio di Nogaro, dove ha maturato le prime esperienze in Serie C al fianco di Sofia D’Odorico, schiacciatrice attualmente in forza alla Delta Informatica Trentino. Nel 2013 ha ricevuto la chiamata della Libertas Martignacco, che le ha permesso, a soli 16 anni, di esordire nel campionato nazionale di B2. Dopo un biennio in B1 all’Automat Udine si è calata nuovamente nella quarta divisione nazionale, indossando le maglie di Trieste, Riotorto (assieme alla centrale biancoblù Aurora Poli), Vobarno, Fiorenzuola e Staranzano. Nell’estate del 2019, quindi, l’approdo alla Pallavolo Olbiadove si è messa in luce con una regia particolarmente brillante. Le sue solide prestazioni hanno convinto la dirigenza dell’Hermaea a concederle l’opportunità di giocare in A2.
Da un punto di vista tecnico Ciani predilige il gioco veloce (super e fast in primis), coinvolge frequentemente le centrali e ama sorprendere le difese avversarie con i pallonetti di seconda. Fuori dal campo, invece, sta completando gli studi in Scienze Motorie all’Università San Raffaele.
“Sono molto felice – afferma – credo che questo doppio salto in avanti arrivi nel momento giusto della mia carriera. So che non sarà semplice adattarsi a un livello più alto, ma non mi manca la voglia di lavorare e ce la metterò tutta per dare una mano alla squadra. Lo scorso anno ho avuto modo di prendere i primi contatti con la ‘realtà’ Hermaea assistendo dal vivo a diverse partite casalinghe. Tutto l’ambiente mi ha destato delle buonissime sensazioni e non vedo l’ora di cominciare”.
“Abbiamo visto Letizia con la maglia della Pallavolo Olbia – dice il presidente Sarti – ed era sicuramente un pezzo pregiato di quella squadra. E’ giovane, ha un’ottima prestanza fisica e può far bene anche in categorie importanti. All’Hermaea troverà un allenatore e delle compagne dalle quali potrà apprendere molto. Siamo certi che possa far bene”.
-
5.
La regia della Zanetti Bergamo è nelle mani di Natalia Valentin.
La palleggiatrice portoricana sarà la guida delle rossoblù per la stagione 2020-2021 ed è pronta a condividere l’entusiasmo per la sua nuova esperienza:
“Bergamo è un sogno che si realizza: da quando ho iniziato a giocare come professionista, ho voluto l’Italia. E quale migliore squadra di Bergamo che ha tanta storia nella pallavolo ?”.
Entusiasmo ed esperienza. Ecco cosa metterà a disposizione della squadra:
“Ho iniziato a giocare a pallavolo all’età di 11 anni nella mia scuola. Una volta che mia mamma e mio papà si sono resi conto che avevo una passione per la pallavolo, mi hanno affidata ad un club. La migliore decisione di sempre…
Sono orgogliosa del mio viaggio iniziato allora: tutti i Paesi e le squadre per le quali ho avuto l’opportunità di giocare erano molto diversi e mi hanno aiutato a essere chi sono oggi come giocatrice e come donna. Dalla cultura, alle compagne di squadra, alle città, tutti mi hanno insegnato la stessa cosa: la resistenza e il carattere tenace, che sarà quello che porterò a Bergamo con me”.
- Quali sono le tue caratteristiche ?
“Mi piace giocare veloce, penso che sia una delle cose che mi rappresentano, ma posso adattarmi a qualsiasi esigenza della mia squadra. Alla fine, tutto ciò che vogliamo è vincere, quindi farò ciò che serve per farlo”.
- E fuori dal campo ?
“Sono felicemente sposata da un anno. Vivo a Omaha, nel Nebraska. Adoro passare il tempo con la famiglia, specialmente con mio marito, allenandomi, cucinando, ascoltando musica, sedendomi accanto al fuoco di notte, andando in spiaggia o al lago con la barca della famiglia, leggendo e andando in giro con il mio cane”.
- E ora pronta a prendere la rotta di Bergamo ?
“Sarò onesta: negli ultimi 10 anni, in questo periodo ho potuto prendermi, per la prima volta, una pausa che non fosse solo di una settimana o due. Ma ora sono pronta a rimettermi al lavoro. Ho la sensazione che sarà un’esperienza straordinaria”.
LA SCHEDA
Natalia Valentín nasce a Caguas (Porto Rico) il 12 settembre 1989.
Inizia a giocare a livello giovanile nelle Leonas de Ponce. Si trasferisce poi negli Stati Uniti d’America per motivi di studio, dove gioca per quattro anni nella Florida International. Nella stagione 2011 rientra in Porto Rico ed inizia la carriera professionista con le Leonas de Ponce. Nell’autunno del 2012 viene ingaggiata dalle Lancheras de Cataño per il Mondiale per club, dove si classifica al quarto posto.
Nella stagione 2013 torna alle Leonas de Ponce viene premiata quale Miglior palleggiatrice, MVP della Regular Season ed MVP dello All-Star Game. Nella stagione seguente raggiunge le finali scudetto e viene di nuovo premiata come miglior palleggiatrice del campionato, oltre che inserita nello All-Star Team del torneo.
Nella stagione 2015-16 lascia per la prima volta Porto Rico, approdando in Azerbaijan all’Azerrail, con cui vince lo scudetto, ritorna poi in patria per giocare i play-off scudetto 2016 con le Leonas de Ponce.
Nel campionato 2017-18 si trasferisce in Francia, dove difende i colori del Saint-Raphaël conquistando la Coppa di Francia 2018-19; nel marzo 2019, lascia il club francese e si trasferisce alle Llaneras de Toa Baja per la seconda parte della Liga.
Emigra in Polonia nella stagione 2019-20 per giocare con il Developres Rzeszów.
Con la Nazionale di Porto Rico debutta nel 2012 prendendo parte al World Grand Prix. Un anno dopo vince la medaglia di bronzo al campionato nordamericano. In seguito si aggiudica il bronzo alla Coppa panamericana 2014, l’argento ai XXII Giochi centramericani e caraibici e il bronzo prima alla NORCECA Champions Cup 2015 e poi al campionato nordamericano 2015.
Conquista la medaglia d’argento alla Coppa panamericana 2016, seguita da quella di bronzo nell’edizione seguente. Nel 2018 invece si aggiudica il bronzo alla Volleyball Challenger Cup 2018 e ai XXIII Giochi centramericani e caraibici.
-