Conosciamo l'Ischia Calcio (Società Sportiva Ischia Isolaverde s.r.l.)

La Società Sportiva Ischia Isolaverde s.r.l., comunemente conosciuta come Ischia Calcio o Ischia Isolaverde, è la principale squadra calcistica dell'Isola d'Ischia (NA). È stata fondata nel 1922 da Biagio Buonocore. Milita in Lega Pro.
Nel corso della sua storia, a livello nazionale, ha ottenuto una promozione in Serie C1 nel 1986-87 ed una in Lega Pro nel 2013-14, ha vinto un campionato di Serie C2 nel 1990-91, un Campionato Interregionale nel 1982-83 e un campionato di Serie D nel 2012-13. Inoltre nella stagione 2012-13 si è laureata Campione d'Italia dilettanti vincendo lo Scudetto di categoria.
È l'unica squadra di calcio di un'isola minore italiana che ha preso parte a campionati nazionali professionistici.
L'Ischia Isolaverde ha assunto questa denominazione nel 2007, abbandonando la denominazione Associazione Sportiva Ischia Benessere & Sport, che vigeva dal 2005, e riprendendo la denominazione avuta fino al 1998, anno in cui fu estromessa dal campionato di Serie C1 per inadempienze finanziarie.
Unitamente al cambio di denominazione e trascorso il tempo tecnico necessario dal fallimento, la SS Ischia Isolaverde ha ripreso il logo avuto fino al 1998.
Colori sociali: Giallo-Blu - Denominazione: Gialloblu, Isolani - Inno: Ischia faje sunnà (Ciro Sebastianelli) - Fondazione: 1922, rifondazione 1960, 1998 - Stadio: Stadio Enzo Mazzella (5 000 posti) - Sito web: www.ssischiaisolaverde.it/home/
Presidente: Raffaele Carlino - Allenatore: Antonio Porta
Rosa (aggiornata al 18 luglio 2014)
P Luca Taglialatela
P Luigi Mennella (vice capitano)
D Andrea Impagliazzo
D Luciano Arzeo
D Pasquale Rainone
D Andrea De Paola
D Michele Diana
D Ciro Sirignano
C Roberto Falagario
C Davide Bottone
C Daniele Petrucci
C Raffaele Pianese
C Gerardo Alfano
C Crescenzo Liccardo
A Sergio Pereira Cruz (Brasile)
A Nicola Ciotola
A Daniel Mazzella
A Umberto Varriale
A Evan Cunzi
Staff dell'area tecnica
Allenatore: Antonio Porta
Allenatore in seconda: Raffaele Di Napoli
Preparatore atletico: Nicola Albarella
Preparatore dei portieri: Franco Cotugno
Collaboratore tecnico: Marco Arno
Medico Sociale: dr. Mario Ausiello
Fisioterapista: Mario Aurino
Massaggiatore: Gennaro De Novellis
Palmarès
Titoli nazionali
Scudetto Serie D: 1 (2012-2013)
Competizioni nazionali
Serie C2: 1 (1990-1991 (girone D))
Campionato Interregionale: 1 (1982-1983 (girone H))
Serie D: 1 (2012-2013 (girone H))
Competizioni regionali
Prima Categoria: 1 (1964-1965 (girone B))
Eccellenza: 1 (2005-2006 (girone A))
Coppa Dilettanti Campania: 1 (2003-2004)
Supercoppa Campania: 1 (2005-2006)
Tifoseria
Storia
La nascita del tifo organizzato ad Ischia risale ai primi anni '80 con la comparsa del Commando Ultrà e della Vecchia Guardia che confluirono, nel 1983, nel gruppo più longevo del panorama ultras ischitano: gli Yellow Blue Lions, tuttora in vita. Nel corso degli anni molti sono stati i gruppi che hanno seguito le sorti della squadra ischitana, degni di menzione i Warriors, gli Irriducibili, Teste Matte e più recentemente Guardians e Viking, tutti disciolti. Attualmente sono presenti tre gruppi ad Ischia: i già citati Yellow Blue Lions, gli Ultras Liberi fondati nel 2006 e il gruppo Ischitani, fondato nel 2011.
Nel 2012 è stato fondato il primo club di tifosi dell' Ischia con sede a Shanghai denominato Fans Club Ischia Football Club. Fondato sotto impulso del Presidente Raffaele Carlino, il club è presieduto da Massimiliano De Giovanni e consta di 44 membri.
Gemellaggi e rivalità
La tifoseria dell'Ischia vanta due soli gemellaggi con Perugia e Acerrana. Il primo nacque negli anni '90 allorquando le due formazioni si affrontavano in Serie C1, mentre il gemellaggio con i ragazzi di Acerra risale ai primi anni 2000. Per quanto riguarda le rivalità spicca su tutte quella con la Turris, risalente agli anni '80 e negli ultimi anni salita alla ribalta a causa degli scontri del novembre 2008 che fecero sì che da allora le partite tra le due squadre si giocassero senza tifoserie ospiti. Rivalità minori quelle con Casertana, Savoia e Gladiator, mentre alcune sono del tutto sopite a causa del fatto che le tifoserie non si incontrano da anni, come quelle con Siena, Chieti, Ternana e Salernitana.
Gemellaggi
Perugia
Acerrana
Rivalità
Turris
Casertana
Savoia
Gladiator
Casarano