Hockey Novara - Il prossimo avversario: il CGC Viareggio

Domani sera l'Hockey Novara al Pala Dal Lago è chiamato ad affrontare la seconda forza del campionato
18.03.2013 20:00 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Hockey  Novara - Il prossimo avversario: il CGC Viareggio

Lo Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio, meglio noto con la sigla CGC Viareggio o più semplicemente Centro, è una società polisportiva fondata il 20 novembre 1947 con cinque sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica ed hockey su pista. Questa ultima sezione rappresenta il fiore all'occhiello della società. Essa è famosa nel mondo per l'organizzazione del Torneo Internazionale di calcio giovanile "Coppa Carnevale" (detto anche Torneo di Viareggio). È una delle poche società in Italia ad aver portato nei rispettivi massimi campionati le proprie squadre in due sport differenti (hockey e pallavolo).

La sezione hockey venne creata nel 1969 dalla fusione con la Società Pattinatori Viareggini, fondata nel 1947, raccogliendo l'eredità di un buon movimento di giocatori già negli anni trenta, dovuta alla presenza di numerose piste di pattinaggio. La prima partita ufficiale fu giocata nel febbraio 1938 contro il Pisa.

Nel 1970 arrivò la prima promozione nella massima serie. Gli anni settanta videro il Centro scendere in serie B e risalire in Serie A (1973 ed 1976). Riccardo Pardini fu il giocatore simbolo di quegli anni conquistando anche la maglia azzurra della Nazionale Italiana. Nel 1976, nonostante militasse in serie B, il Centro raggiunse la finale di Coppa Italia dove venne sconfitto dal Novara che in quegli anni dominava il campionato. In quella squadra esordì il giovane portiere Alessandro Cupisti.

Nei primi anni ottanta anni continuò la tradizione "basca" viareggina e dal proprio vivaio il Centro pescò tra gli altri Paolo Maggi, Mauro Cinquini, Silvano Paoli ed i portieri Alessandro Pardini e Lamberto Mazzoni. Dopo una retrocessione, seguì una rapida promozione: 1985. Il goal che valeva un campionato fu segnato dal viareggino Alessandro Giovannoni a 3 secondi dalla fine della partita a Gorizia davanti a centinaia di tifosi giunti in Friuli. Il Centro acquistò due giocatori argentini: Nelson Jaime e Carlos Moreta. Oltre al maggior talento della scuola versiliese, Alessandro "Pippo" Barsi, approdarono alla prima squadra anche gli attaccanti del vivaio Alessandro Bertolucci e Sergio Mazzoni, nonché il portiere Andrea Gemignani: tre quarti della Juniores campione d'Italia del 1987 (poi revocato a tavolino). È proprio nella stagione 1986-1987, che il Centro sfiora la finale-scudetto.

Gli anni novanta si aprirono con il ritorno al blocco "basco" viareggino, anche perché il vivaio è superlativo: Mirko Bertolucci, Alberto Orlandi e Francesco Dolce. Praticamente la futura Nazionale Italiana. E con un goal al volo, a tre secondi dal fischio dell'albitro, di Alessandro Giovannoni il Centro sbancò Novara e raggiunse la seconda semifinale scudetto della sua storia nel 1991-1992. Ad Alessandro Giovannoni i Wild Boys, tifoseria numerosa e sempre vicina alla squadra, consegnò una coppa con su scritto "a tre secondi dalla gloria".

Dopo il buio della retrocessione in Serie A-2, nel 2002 ritorna in serie A-1. Dal vivaio arrivano Nicola Palagi e Leonardo Barozzi, da San Juan (Argentina) il difensore Juan Luis Travasino.

Nella stagione 2004-2005 torna in semi-finale dopo 13 anni. Nel campionato successivo, Il Centro acquista altri due argentini: Sebastian Molina (ex Novara) e Martin Montivero (ex Bassano). E per il secondo anno consecutivo raggiunge la semi-finale.
Nella stagione 2006-2007 torna a vestire la maglia bianconera Francesco Dolce. Il Centro fa un ulteriore sforzo ed ingaggia il nazionale Leonardo Squeo.
Il 26 aprile 2007, vincendo (4 a 1) a Bassano del Grappa (solo il Barcellona, campione d'Europa, ci era riuscito) raggiunge la prima storica finale scudetto.
Nella stagione seguente, per rimanere ai vertici dell'hockey italiano, il Centro fa un ulteriore sforzo, acquistando dal Prato l'argentino Juan Bustos Soria ed il portiere Federico Stagi.
Al compimento del 60º (1947-2007), viene consegnata la Stella d'Oro al Merito sportivo al CGC Viareggio.
Per il secondo anno consecutivo il Centro riesce a vincere a Bassano (4-2) e conquistare la finale: 16 maggio 2008. Il 24 maggio 2008 vince gara-1 (3-2) e una settimana dopo per gara-3 i bianconeri sconfiggono Follonica (7-6), che non perdeva in casa da 5 anni.
Il 4 giugno 2008 (gara-4), i viareggini non sono mai stati così vicini ad iscrivere il proprio nome nell'unica categoria che ancora manca (Senior), ma per ironia della sorte sono due concittadini a fare la differenza in favore di Follonica (2-5), poi in gara 5 un "cappotto" (0-9) fa sfumare per l'ennesima volta il sogno tricolore.
La stagione 2008-2009 passa in archivio come una delle più enigmatiche della storia del club. Partiti Soria e Molina, torna a vestire la maglia bianconera Alberto Orlandi. La squadra vince per la prima volta il titolo platonico di campione d'inverno e accede alla semifinale di Coppa CERS, ma nel girone di ritorno ha un vistoso calo atletico e mentale. Il risultato è terzo posto in campionato, eliminazione dalla finale CERS da parte del LLoret de Mar e semifinale play-off. La stagione successiva vede la squadra bianconera raggiungere la seconda finale di Coppa Italia, ma ancora una volta è una delusione per i suoi tifosi. Sarà il massimo traguardo stagionale.

La stagione 2010-2011 vede per la società viareggina, la conquista del primo trofeo nazionale della sua storia, la Coppa Italia, conquistata dopo un'epica battaglia contro il tenace Valdagno (5-5 all'andata e 5-4 al golden goal nel ritorno). Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla faraonica campagna acquisti del presidente Palagi che, oltre al ritorno dopo 20 anni alla casa madre di Mirko e Alessandro Bertolucci, ha portato fra le file bianconere anche il plurititolato allenatore Massimo Mariotti, Davide Motaran e Farran (resosi poi protagonista di una fuga che non ha mai avuto ritorno), quest'ultimo sostituito da Enrico Mariotti nel mercato di gennaio. Dopo una lotta incerta con il Valdagno fino all'ultima giornata della regular season, i bianconeri riescono a staccare i veneti, conquistando per la prima volta nella loro storia la prima piazza nella stagione regolare. Scattano i play-off e Viareggio vince tutte le partite: elimina il Sarzana, poi il Breganze e regola il Valdagno in finale con un secco 3-0 nella serie, segnando 18 gol (nella prima realizza ben 9 reti) e subendone 8. Il 7 giugno 2011 diventa per la prima volta nella sua storia, anche in questo albo, Campione d'Italia. In questa stagione il Viareggio sfoggia una rosa composta da ben ben 7 viareggini su 10, unici outsiders di questa squadra sono i due fratelli Mariotti (nati a Grosseto) ed il vercellese Motaran, unico non-toscano del team.
Nella stagione successiva, il Presidente Palagi conferma in blocco tutta la squadra ed acquista dal Porto il forte attaccante Emanuel Garcia. Il Viareggio è chiamato in blocco a disputare il Campionato Mondiale di San Juan 2011. Questo si ripercuoterà nella stagione 2011-2012, fallendo tutti gli obbiettivi: arrivano solo un secondo posto durante la regular season e la finale scudetto.
 

TROFEI NAZIONALI

Campionato italiano: 1 (2010-11)

Coppa Italia: 1 (2010-2011)

Migliori piazzamenti

Finale scudetto: 2011-12: Barozzi, Carmazzi, Motaran, Orlandi, Palagi, Mariotti E., Mariotti M., Bertolucci M., Bertolucci A., Garcia. All. Massimo Mariotti

Vincitore Finale: 2010-11: Barozzi, Carmazzi, Motaran, Orlandi, Palagi, Mariotti E., Mariotti M., Bertolucci M., Bertolucci A., Deinite, Brunelli. All. Massimo Mariotti

Semifinale: 2008-2009 (Bacci, Lenci, Deinite, Dolce, Travasino, Orlandi, Montivero, Squeo, Palagi, Barozzi). All. Alessandro Cupisti.

Finale scudetto: 2007-2008 (Stagi, Fortuna, Lenci, Deinite, Dolce, Travasino, Molina, Montivero, Soria, Squeo, Palagi, Barozzi). All. Alessandro Cupisti.

Finale scudetto: 2006-2007 (Bandieri, Ortogni, Crudeli, Deinite, Ricci, Dolce, Travasino, Molina, Montivero, Strenghetto, Squeo, Palagi, Barozzi). All. Alessandro Cupisti.

Semifinale: 2005-2006 (Barozzi, Travasino, Molina, Montivero, Palagi, Giannelli, Strenghetto, Crudeli, Natante, Salsi). All. Alessandro Cupisti.

Semifinale: 2004-2005(Salsi, Travasino, Gattoni, Di Feo, Natante, Giannelli, Palagi, Deinite, Lenci, Crudeli, Strenghetto, Barozzi). All. Alessandro Cupisti.

Semifinale: 1991-1992 (Bertuccelli, Giovannoni, Barsi, Giordani, Dolce, Da Prato, Mirko Bertolucci, Orlandi, Vecoli, Monselesan, Barsottelli). All. Francesco Martini.

Semifinale: 1986-1987 (Pardini, Farioli, Gemignani, Paoli, Marabotti, Barsi, Jaime, Moreta, Alessandro Bertolucci, Riccardo Bertolucci, Mazzoni, Cinquini, Benetti, Bozzoli). All. Moreno Cosci.

Coppa Italia

Vincitore Finale: Coppa Italia 2010-2011 (Barozzi, Carmazzi, Palagi, Brunelli, Orlandi, Deinite, Bertolucci A., Bertolucci M., Farran, Motaran). All. Massimo Mariotti.

Finale: Coppa Italia 2009-2010 (Barozzi, Carmazzi, Squeo, Travasino, Montivero, Palagi, Dolce, Brunelli, Orlandi, Deinite). All. Alberto Orlandi.

Pur militando in Serie B, raggiunge un traguardo storico.
Finale: Coppa Italia 1976 (Palagi, Cupisti, Alessandro Pardini, Della Latta, Consorti, Cinquini, Bandieri, Piacentini, Musetti, Riccardo Pardini, Marco Pardini, Valenti, Martini, Pagni, Maggi). All. Aldo Bargellini.

Supercoppa italiana

Finale: SuperCoppa Italia 2011 (Barozzi, Carmazzi, Palagi, Orlandi, Bertolucci A., Bertolucci M., Garcia, Motaran,Mariotti E., Mariotti M.). All. Massimo Mariotti.

Coppe internazionali

Partecipazioni alla EuroLega: 4 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013.

Partecipazioni alla Coppa CERS: 6 1987-1988, 1992-1993,2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.

Semifinale: 2008-09 (Barozzi,Lenci,Deinite,Dolce,Travasino,Orlandi,Montivero,Squeo,Palagi,Bacci) All. Cupisti Alessandro.

Torneo di La Vendéenne (Francia): 1976