Volley femminile - Scopriamo l'O.S.M. San Martino ASD CSI: una chiacchierata con Giulia D'Andrea

Nel mondo del Volley femminile a Novara non c'è solo l'IGOR: Tuttonovara andrà alla scoperta delle altre realtà che animano un mondo vivo e pulsante, fatto di squadre "minori", ma di eccellenza nei rispettivi campionati.
Cominciamo oggi con l'O.S.M. San Martino ASD CSI (Associazione Sportiva Dilettantistica del Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Novara).
Lo abbiamo fatto durante una piacevolissima chiacchierata con Giulia D'andrea, ventiduenne palleggiatrice di questa squadra, che affonda le sue radici in un gruppo nato 5 anni fa all'Oratorio di San Martino di Novara (donde la sigla O.S.M.).
Abbiamo così scoperto che, nonostante le sue origini, non si tratta di una squadra "da oratorio", ma di ragazze che regolano abitualmente le avversarie al ritmo di 3 set a 0, lasciando, nella peggiore delle ipotesi, un parziale alle avversarie.
Il CSI di Novara è un campionato parallelo a quello della FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) ed è comandato proprio dall'O.S.M. San Martino, campione d'inverno a punteggio pieno (30 punti in 10 gare), quandi si è giunti quasi al termine del girone d'andata. La squadra seconda in classifica è a ben 6 lunghezze dalle "Sanmartinesi".
Andiamo quindi a conoscere queste ragazze, aiutandoci con la fotografia:
- in piedi da sinistra: Francesca Bentrovato (dirigente), Stefano Benacci (allenatore), Sonia Manzini, Valeria Ramponi, Sara Dell'Orco e Giulia Pasut.
- fila centrale: Cristina Gandolfo e Camilla Torazzi
- in ginocchio: Martina Brusa, Silvia Bentrovato, Chiara Paganelli, Giulia D'Andrea.
La squadra è composta da un gruppo di giocatrici "storiche" e da altre ragazze che si sono aggiunte successivamente.
Per quanto riguarda la Società siamo di fronte ad un caso di vera e propria autogestione. Il Presidente è Antonio Pedrazzoli, noto politico novarese, che purtroppo ha poco tempo da dedicare alla squadra. Non ci sono altre figure dirigenziali presenti ed attive e, a parte l'allenatore e qualche sporadico intervento di dirigenti solitamente assenti, le attività gestionale e operative sono portate avanti dalla stessa Giulia D'Andrea, insieme con altre volonterose compagne di squadra. Si sente soprattutto la mancanza di un Direttore Sportivo che tenga al meglio i rapporti con l'Amministrazione Comunale, specialmente per quanto riguarda la disponibilità delle palestre cittadine per gare e allenamenti. Purtroppo questo è un problema diffusissimo in Italia, che crea enormi difficoltà a tutte le Società sportive cosidette minori, che sopravvivono grazie alla passione dei tesserati.
La palestra storica dell'O.S.M. San Martino era quella della Questura, che ora è stata chiusa. Le ragazze adesso hanno a disposizione le palestre della Scuola Media Galvani e della Fratelli di Dio: purtroppo la prima è inadeguata per la pallavolo, perché troppo piccola, e la seconda presenta problemi di convivenza con un'altra squadra novarese, il Team Volley, problemi che la buona volontà di entrambe le parti sta cercando di risolvere. Alla Fratelli di Dio vengono giocate le partite interne di campionato, il giovedì sera alle 21.30.
Il campionato è composto da 13 squadre, tutte della provincia di Novara, eccetto Parona e Robbio.
La squadra attuale di San Martino, quella che sta dominando il campionato, è nata nel settembre dello scorso anno dall'unione di Giulia D'Andrea, la palleggiatrice in seconda, di Cristina Gandolfo, la schiacciatrice, di Chiara Paganelli, la palleggiatrice titolare, di Silvia Bentrovato, il libero: queste quattro ragazze, attraverso i loro contatti personali, hanno messo insieme una squadra di dieci elementi. Lo scioglimento dell'Asystel ha favorito questo processo, consentendo di reclutare anche delle ex asystelle. Una caratteristica della squadra è di non avere ruoli fissi (a parte il libero), ma di modificare la formazione, a volte anche durante le partite.
Oggi la squadra base è fatta di:
- due palleggiatrici: Chiara Paganelli e Giulia D'Andrea
- tre schiacciatrici: Cristina Gandolfo, Martina Brusa e Camilla Torazzi
- il libero: Silvia Bentrovato
- due centrali: Sonia Manzini (che ha la maggiore esperienza, avendo anche giocato in Serie D) e Sara Dell'Orco
- gli opposti: Giulia Pasut e Valeria Ramponi (che è un po' il jolly della squadra).
Ovviamente queste ragazze sperano di vincere il loro compionato, per poi partecipare alle fasi regionali ed eventualmente alle finali nazionali.
Il desiderio di tutte, e Giulia D'Andrea se ne fa portavoce, è duplice: aumentare il numero dei tifosi (oggi consistente in qualche decina di unità) e attirare qualche sponsor per sostenere le spese di gestione.
Tuttonovara, che seguirà gli sviluppi della stagione e ne darà notizia, ringrazia Giulia D'Andrea per la sua cortese disponibilità e augura un grosso "in bocca al lupo" a queste simpatiche e bravissime ragazze.