Conosciamo la SPAL (S.P.A.L. 2013)

Continuiamo a conoscere le squadre che saranno avversarie degli Azzurri in questa stagione (52^ puntata)
27.09.2014 16:30 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Conosciamo la SPAL (S.P.A.L. 2013)

 

La S.P.A.L. 2013 (o semplicemente SPAL), il cui acronimo sta per Società Polisportiva Ars et Labor, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara.

Il club originale venne fondato nel 1907 e fu rifondato nel 2005 mediante il lodo Petrucci in seguito al fallimento del precedente assetto societario. Anche questa seconda società non riuscì però nel 2012 a ripresentare l'iscrizione alla propria categoria di competenza, fallendo nuovamente.

Nella sua storia la SPAL ha vantato 21 partecipazioni al massimo campionato italiano, di cui 16 alla attuale Serie A, detenendo un palmarès che comprende una Coppa Italia di Serie C, una Coppa dell'Amicizia italo-svizzera, e il primo posto nel campionato di Serie B 1950-1951. La SPAL è anche la società che ha disputato il maggior numero di edizioni del soppresso campionato di Serie C1.

Nella stagione 1959-1960 la squadra ferrarese ha raggiunto il maggior risultato a livello nazionale della sua storia giungendo al quinto posto in Serie A.

Nella Classifica perpetua della Serie A dal 1929, che tiene conto di tutte le 61 squadre di calcio che hanno militato almeno una volta nella massima serie nazionale, la SPAL si colloca al 25º posto con 470 punti.

La SPAL gioca le proprie gare interne allo Stadio Paolo Mazza dal 1951.

Colori sociali: Bianco e Azzurro - Denominazioni: Spallini, Biancazzurri, Estensi - Simboli: Cerbiatto - Inno: Forza SPAL (Andrea Poltronieri) - Fondazione: 1907, rifondazione 2005, 2012, 2013 - Stadio: Paolo Mazza (19.000 posti) - Sito web: www.spalferrara.it

Presidente: Walter Mattioli     -     Allenatore: Oscar Brevi

Rosa (aggiornata al 1 settembre 2014)

P Pietro Menegatti

P Marco Albertoni

P Giovanni Ranieri

D Johad Ferretti

D Simone Aldrovandi

D Daniele Gasparetto

D Tommaso Silvestri

D Nicolas Giani

D Matteo Legittimo

D Riccardo Rosina

C Rômulo Eugênio Togni (Brasile)

C Alessandro Bellemo

C Giorgio Capece

C Andrea Landi

C Federico Gentile

C Manuel Lazzari

C Alberto Filippini

C Davide Di Quinzio

C Mattia Finotto

A Domenico Germinale

A Luca Veratti

A Caio Trouva De Cenco (Brasile)

A Giordano Fioretti

Palmarès

Competizioni nazionali

Coppa Italia Serie C: 1   (1998-99)

Campionato italiano di Serie B: 1   (1950-51)

Campionato italiano di Serie C: 4   (1937-38, 1972-73, 1977-78 e 1991-92)

Competizioni internazionali

Coppa dell'Amicizia: 1   (1968)

Tifoseria

Storia

A Ferrara il movimento ultras nasce a metà degli anni settanta e trova la sua massima espansione negli anni ottanta e novanta con i gruppi Gioventù Estense e Astra Alcool.

Pur non avendo goduto di un grosso ricambio generazionale, a causa di un ventennio avaro di successi sportivi, il movimento ultras a Ferrara rimane tuttora attivo e vitale.

A partire dalla stagione 2011-2012 nasce il movimento Estensi Curva Ovest, cuore pulsante della Curva Campione allo Stadio Paolo Mazza.

La tifoseria è gemellata con quella dell'US Ancona 1905.