La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 2010-11)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-11.
-
Area sanitaria
Medico sociale: Giorgio Fortina
Massofisioterapisti: Lorenzo De Mani, Roberto Bolla
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Carlo Accornero
Proprietà: famiglia De Salvo
Amministratore delegato e direttore generale: Massimo De Salvo
Consiglieri: Paolo Baraggioli, Alessandro Cagliani, Giovanni Cremonesi, Giacomo Fortina, Giampiero Mella e Alfredo Lamastra
Area organizzativa
Direttore commerciale: Luca Faccioli
Direttore amministrazione e finanza: Lorella Matacera
Contabilità: Marisa Parmigiani
Responsabile marketing: Sara Palazzeschi
Consulente esperto di calcio: Gino Montella
Addetti stampa ed editoria: Francesca Giusti
Ufficio stampa e sito web: Carlo Magretti
Marketing: Antonio Bisanti
Ufficio commerciale: Giovanni Surace, Paolo Esposito e Stefano Fabris
Area tecnica
Direttore sportivo: Pasquale Sensibile
Team Manager: Mattia Venturini
Allenatore: Attilio Tesser
Allenatore in 2ª: Mark Tullio Strukelj
Preparatore dei portieri: Leonardo Cortiula
Preparatore atletico: Edoardo Renosto
Responsabile settore giovanile: Angelo Massola
Area sanitaria
Medico sociale: Giorgio Fortina
Massofisioterapisti: Lorenzo De Mani, Roberto Bolla
Stadio
Stadio Silvio Piola
-
Sponsor
Lo sponsor tecnico è Sportika, mentre lo sponsor ufficiale è Banca Popolare di Novara.
-
Stagione
Nel 2010-11, un solo anno dopo la vittoria del Campionato di Prima Divisione, il Novara di Tesser compie un ulteriore salto di categoria: terzo classificato in B, vince i play-off battendo la Reggina in semifinale e il Padova in finale.
Per la squadra piemontese è una nuova promozione in A dopo quella del 1947-48.
-
Nella stagione 2010-11 il Novara disputa il campionato di Serie B, ottenendo il 3º posto e viene promosso in Serie A, vincendo i play-off. In Coppa Italia raggiunge il Quarto turno.
La Serie B 2010-11 è la 79ª edizione del campionato italiano di calcio di secondo livello (la 75ª a girone unico), disputata tra il 20 agosto 2010 e il 29 maggio 2011 ed è la prima edizione gestita da una propria associazione, la Lega Serie B.
Il campionato si disputa con la formula del Girone unico con partite di A/R e con playoff e playout per un totale di 2 squadre e vi partecipano:
AlbinoLeffe (di Albino (BG) e Leffe (BG)) (Stadio Atleti Azzurri d'Italia (Bergamo)), Ascoli (di Ascoli Piceno) (Stadio Cino e Lillo Del Duca), Atalanta (di Bergamo) (Stadio Atleti Azzurri d'Italia), Cittadella (PD) (Stadio Piercesare Tombolato), Crotone (Stadio Ezio Scida), Empoli (FI) (Stadio Carlo Castellani), Frosinone (Stadio Comunale Matusa), Grosseto (Stadio Carlo Zecchini), Livorno (Stadio Armando Picchi), Modena (Stadio Alberto Braglia), Novara (Stadio Silvio Piola), Padova (Stadio Euganeo), Pescara (Stadio Adriatico), Piacenza (Stadio Leonardo Garilli), Portogruaro (VE) (Stadio Pier Giovanni Mecchia), Reggina (di Reggio Calabria) (Stadio Oreste Granillo), Sassuolo (MO) (Stadio Alberto Braglia (Modena)), Siena (Stadio Artemio Franchi - Montepaschi Arena), Torino (Stadio Olimpico di Torino), Triestina (di Trieste) (Stadio Nereo Rocco), Varese (Stadio Franco Ossola), Vicenza (Stadio Romeo Menti).
-
La stagione di Serie B
Iniziata il 20 agosto 2010 con un anticipo, termina il 29 maggio 2011. Le semifinali dei play-off si disputano il 2 e il 5 giugno, le finali il 9 e il 12 giugno e i play-out il 4 e il 12 giugno. La prima giornata si disputa di domenica sera alle 20:45 con un anticipo il venerdì sera e un posticipo il lunedì sera. La 2ª giornata si gioca di sabato alle ore 18:30, con un anticipo al giovedì e un posticipo al lunedì ore 19:00. Dalla 3ª e fino alla 40ª giornata, ad eccezione dei turni infrasettimanali, le partite vengono giocate di sabato alle ore 15:00, con un anticipo al venerdì e un posticipo il lunedì sera, in entrambi i casi alle ore 20:45. Il turno del 23 aprile 2011 è disputato il giorno precedente per le feste di Pasqua. Le giornate nella cui settimana non si tengono incontri di Serie A, comprese le ultime due giornate in cui le partite iniziano in contemporanea, le partite sono disputate la domenica alle ore 15.00. I turni infrasettimanali sono la 9ª giornata (13 ottobre 2010), la 14ª giornata (9 novembre 2010) e la 29ª giornata (1º marzo 2011). Le soste coincidono con le festività di Natale (25 dicembre) e di Capodanno (1º gennaio).
Delle 22 squadre che la compongono, sette sono le nuove squadre rispetto all'edizione precedente: le prime tre sono le retrocesse dalla Serie A 2009-10 Livorno, Siena e Atalanta, che hanno preso il posto delle promosse Lecce, Cesena e Brescia; le altre quattro sono le promosse dalla Lega Pro Prima Divisione 2009-10 Novara, Varese, Portogruaro (esordiente in Serie B) e Pescara, che a loro volta rimpiazzano l'esclusa Ancona (salvatasi sul campo, ma esclusa per inadempienze finanziarie) e le retrocesse Mantova, Gallipoli, Salernitana (di cui solo la squadra campana si iscrive al campionato di Lega Pro Prima Divisione 2010-11, mentre quella pugliese e quella lombarda ne sono escluse per fallimento societario e ripartono rispettivamente dal campionato di Promozione e dalla Serie D).
La squadra detentrice del trofeo è il Lecce, premiato con la Coppa Ali della Vittoria il 30 maggio 2010.
Cambio di gestione
Vista la scissione della Lega Nazionale Professionisti in Lega Serie A e Lega Serie B, avvenuta il 1º luglio 2010, da questa stagione il campionato cadetto viene gestito dalla seconda delle due leghe. A seguito della scissione delle due leghe e della sponsorizzazione della società di scommesse sportive austriaca bwin, viene modificato anche il logo. Il pallone ufficiale per la Serie B sarà il Total 90 Tracer lc offerto dalla Nike che sarà simile a quello utilizzato dalle competizioni della Lega di Serie A; differenzierà solo per il fatto che il pallone di Serie B avrà solo il logo della Nike.
Avvenimenti
L'Atalanta prima classificata viene premiata con la Coppa Ali della Vittoria
Ascoli e Ancona sono escluse in prima battuta dalla Co.Vi.Soc. per inadempienze finanziarie, il Portogruaro viene escluso dalla Commissione Criteri Sportivi e Organizzativi per problemi burocratici (mancanza dell'organigramma societario). Tutte presentano ricorso contro l'esclusione nei termini fissati, ma con esiti diversi: il 16 luglio 2010 Ascoli e Portogruaro sono ammessi al campionato, l'Ancona ne viene invece esclusa. Gli anconitani presentano un appello al CONI contro l'esclusione, ma viene respinto. Il 23 luglio è il termine ultimo per presentare le domande di ripescaggio. Le richieste pervenute alla Federazione sono quelle di Triestina, appena retrocessa dopo i play-out contro il Padova (0-0, 3-0), e Verona, sconfitto nella finale play-off dal Pescara (2-2, 1-0).
Proprio nel pre-campionato della stagione salta la panchina del neo-promosso Portogruaro: Eugenio Corini lascia per divergenze con la società circa la rosa per la prima stagione in cadetteria dei veneti. Al suo posto viene chiamato Fabio Viviani.
Il 3 agosto l'Ancona si presenta al TAR del Lazio senza aver rimediato alle proprie lacune finanziarie e si vede respingere il ricorso. Il 4 agosto viene ufficialmente ripescata la Triestina.
-
Risultati
Vincitore: Atalanta (6º titolo)
Altre promozioni: Siena, Novara
Retrocessioni: Piacenza, Triestina, Portogruaro, Frosinone
-
La rosa azzurra
Portieri: Samir Ujkani, Ettore Steni, Kevin Strukelj, Alberto Maria Fontana
Difensori: Mavillo Gheller, Giuseppe Gemiti, Andrea Lisuzzo, Carlalberto Ludi, Alberto Cossentino, Michel Morganella, Matteo Centurioni, Jean-Christophe Coubronne, Guillaume Gigliotti
Centrocampisti: Davide Drascek, Rijat Shala, Marco Rigoni, Filippo Porcari, Francesco Marianini, Alex Pinardi, Manuel Scavone, Juliano, Andrea Parola, Francesco Evola
Attaccanti: Simone Motta, Raffaele Rubino (capitano), Cristian Bertani, Pablo Andrés González, Nicola Ventola, Emanuel Gigliotti, Laurent Lanteri.
-