La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 2008-09)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-09.
-
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Carlo Accornero
Amministratore delegato: Massimo De Salvo
Direttore generale: Sergio Borgo
Area organizzativa
Responsabile marketing: Giovanni Surace
Responsabile comunicazione: Francesca Giusti
Addetta stampa: Silvia Colombino
Segretarie: Simona D'Angella e Lorella Matacera
Area tecnica
Direttore sportivo: Antonio Recchi
General Manager: Gino Montella
Allenatore: Egidio Notaristefano
Allenatore in 2ª: Oreste Didonè
Preparatore dei portieri: Gianpaolo Spagnulo
Preparatori atletici: Luigi Asnaghi e Giorgio Rotolo
Responsabile settore giovanile: Massimo Venturini
Area sanitaria
Medico sociale: Giorgio Fortina
Massaggiatore: Lorenzo De Mani
Stadio: Stadio Silvio Piola
-
Sponsor
Lo sponsor tecnico è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è Banca Popolare di Novara.
-
Nella stagione 2008-2009 il Novara disputa il nono campionato di Lega Pro Prima Divisione (Serie C1) della sua storia, ottenendo l'8° posto nel girone A. In Coppa Italia viene eliminato nel Secondo turno preliminare, mentre in Coppa Italia di Lega Pro raggiunge la Semifinale.
La Lega Pro Prima Divisione 2008-09 è il 31º campionato di calcio italiano di categoria, disputato tra il 31 agosto 2008 e il 17 maggio 2009 ed è organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico.
Il campionato si disputa con la formula dei 2 Gironi all'italiana A/R con playoff e playout per un totale di 36 squadre e al girone A partecipano:
Cesena (Stadio Dino Manuzzi), Cremonese (di Cremona) (Stadio Giovanni Zini), Lecco (Stadio Rigamonti Ceppi), Legnano (MI) (Stadio Giovanni Mari), Lumezzane (BS) (Nuovo Stadio Comunale), Monza (Stadio Brianteo), Novara (Stadio Silvio Piola), Padova (Stadio Euganeo), Pergocrema (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Portogruaro (VE) (Stadio Pier Giovanni Mecchia), Pro Patria (di Busto Arsizio (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Sesto (di Sesto San Giovanni (MI)) (Stadio Breda), Ravenna (Stadio Bruno Benelli), Reggiana (di Reggio Emilia (RE) (Stadio Giglio), Sambenedettese (di San Benedetto del Tronto (AP)) (Stadio Riviera delle Palme), SPAL (di Ferrara) (Stadio Paolo Mazza), Venezia (Stadio Pier Luigi Penzo), Verona (Stadio Marcantonio Bentegodi).
-
La stagione della serie C
Al torneo prendono parte 36 squadre, divise in due gironi da 18; tra esse, figurano le due retrocesse al termine della Serie B 2007-08, ovvero il Ravenna e il Cesena. Al termine della regular season sono retrocesse anche l'Avellino, che è stato ripescato in Serie B per il fallimento del Messina, e lo Spezia anch'esso fallito e iscritto in Serie D. Le sei neopromosse al termine della Serie C2 2007-08 sono Pergocrema, Reggiana e Benevento, tramite i play-off salgono Lumezzane, Portogruaro e Real Marcianise. Riammesse in Lega Pro Prima Divisione per i fallimenti di Lucchese e Massese la Pro Patria, il Lecco, la Virtus Lanciano e la SPAL. La Pro Sesto è autorizzata dalla Lega Pro a disputare le gare casalinghe il sabato e non la domenica (escluse le ultime quattro giornate), su esplicita richiesta per ogni gara casalinga.
-
La stagione del Girone A
Un Cesena forte e coriaceo riacciuffa i cadetti dopo solo un anno dalla retrocessione, sorpassando una sorprendente Pro Patria dopo un lungo testa a testa durato tutta la stagione. I romagnoli conquistano la promozione nelle ultime giornate di campionato, mentre i bustocchi devono alzare bandiera bianca.
Ai play-off arriva la promozione del Padova dopo 11 anni d'assenza: i biancoscudati in semifinale sconfiggono il Ravenna al Benelli e si trovano una Pro Patria, rimaneggiata dopo aver perso la promozione diretta, che sogna di poter tornare in cadetteria dopo ben 43 anni e che in semifinale sconfigge la Reggiana in una gara a senso unico: l'andata all'Euganeo finisce con uno scialbo 0-0, il ritorno a Busto Arsizio in uno "Speroni" tutto esaurito termina con la vittoria dei veneti per 2-1 con doppietta di Di Nardo.
Retrocessione diretta nella nuova Lega Pro Seconda Divisione per il Legnano, che non riesce ad agganciare il Venezia per un posto nei play-out; gli stessi lagunari, insieme al Lecco, si salvano rispettivamente contro Pro Sesto e Sambenedettese.
-
Risultati
Vincitori: Cesena (2º titolo), Gallipoli (1º titolo)
Promozioni: Cesena, Padova, Gallipoli, Crotone
Retrocessioni (la squadra scritta in corsivo è poi stata ripescata): Pro Sesto, Sambenedettese, Legnano, Pistoiese, Juve Stabia, Potenza
-
La rosa azzurra
Portieri: Gianluca Berti, Giacomo Brichetto, Giacomo Tani
Difensori: Matteo Centurioni, Francesco Evola, Mavillo Gheller, Elia Legati, Carlalberto Ludi, Tiziano Maggiolini, Paolo Morganti, Matteo Perego, Alessio Tombesi
Centrocampisti: Omar Agnesina, Andrea Amato, Nicola Brivio, Massimiliano Brizzi, Roberto Chiappara, Fabio Gallo, Fabio Lorenzini, Luca Matteassi, Andrea Piraccini, Filippo Porcari
Attaccanti: Laurent Lanteri, Cristian Bertani, Luca Piraccini, Raffaele Rubino, Davide Sinigaglia, Valerio Virga
-