La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1998-99)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-99.
-
Presidente: Paolo Baraggioli
Allenatore: Bruno Tedino poi Alberto Marchetti
Stadio: Stadio Silvio Piola
-
Nella stagione 1998-99 il Novara disputa il campionato di Serie C2, giungendo al 15º posto nel girone A.
La Serie C2 1998-99 è la 21ª edizione del quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio ed è organizzata dalla Lega Professionisti Serie C.
Il campionato si disputa con la formula dei 3 Gironi all'italiana A/R con playoff e playout di 18 squadre (per un totale di 54) dal 6 settembre 1998 al 16 maggio 1999 e al girone A partecipano:
AlbinoLeffe (di Albino e Leffe (BG)) (Stadio Carlo Martinelli), Alessandria (Stadio Giuseppe Moccagatta), Biellese (di Biella) (Stadio Lamarmora), Borgosesia (VC) (Stadio comunale), Cremapergo (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Fiorenzuola (di Fiorenzuola d'Arda (PC)) (Stadio comunale), Mantova (Stadio Danilo Martelli), Novara (Stadio Silvio Piola), Pisa (Stadio Arena Garibaldi), Pontedera (PI) (Stadio comunale), Prato (Stadio Lungobisenzio), Pro Patria (di Busto Arsizio e Gallarate (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Sesto (di Sesto San Giovanni (MI)) (Stadio Breda), Pro Vercelli (di Vercelli) (Stadio Silvio Piola), Sanremese (di Sanremo (IM)) (Stadio comunale), Spezia (di La Spezia) (Stadio Alberto Picco), Viareggio (LU) (Stadio Torquato Bresciani), Vogherese (di Voghera (PV)) (Stadio Comunale).
-
Stagione
Aggiornamenti
In estate le società Albinese e Leffe si fondono dando vita all'Unione Calcio AlbinoLeffe, mantenendo il titolo sportivo di quest'ultima.
A causa del fallimento dell'Ischia, il Palermo, neo retrocesso, è ripescato in Serie C1. Al suo posto viene reintegrato - a sua volta - il Cremapergo.
Altre squadre ripescate sono il Tempio ed il Chieti, al posto di Avezzano e Bisceglie, escluse per inadempienze finanziarie.
Infine il Sassuolo è ammesso a completamento di organici.
Formula
Per la promozione, la squadra 1ª classificata viene promossa direttamente, mentre le squadre dalla 2ª alla 5ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre vincenti disputano una finale a gara unica dove la squadra vincente viene promossa nella categoria superiore.
Per le retrocessioni, l'ultima classificata di ogni girone retrocede direttamente, mentre le squadre dalla 14ª alla 17ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre perdenti retrocedono nella categoria inferiore.
-
Risultati
Vincitori: Pisa (1º titolo), Viterbese (1º titolo), Catania (1º titolo)
Promozioni: Pisa, AlbinoLeffe, Viterbese, San Donà, Catania, Benevento
Retrocessioni: Voghera, Borgosesia, Cremapergo, Baracca Lugo, Fano, Trento, Frosinone, Casarano, Astrea
-
La rosa azzurra
Portieri: Alessandro Bianchessi, Andrea Giangaspare, Roberto Perrone
Difensori: Filippo Cervato, Davide Corti, Gualtiero Grandini, Paolo Morganti, Pietro Pravatà, Fabio Rossi
Centrocampisti: Patrick Agazzone, Riccardo Bracaloni, Giancarlo Cavaliere, Gianmario Consonni, Roberto Cretaz, Marco Cunico, Vincenzo Garofalo, Riccardo Gissi, Andrea Guernier, Giuseppe Liperoti, Marco Morlacchi, Stefano Preti, Roberto Torchio
Attaccanti: Giorgio Carbone, Luigi Petrone
Altri: Marchesi, Pinato, Zocchi
-