La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1995-96)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-96.
-
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Giampiero Armani
Amministratore delegato: Walter Stipari
Team Manager: Francesco Gozio, poi dal 18 dicembre 1995 Camillo Cedrati
Direttore sportivo: Cesare Morselli (fino al 16 gennaio 1996)
Segretaria: Leonarda Matacera
Area tecnica
Allenatore: Paolo Ferrario (fino al 16 gennaio), poi Mario Perego (ad interim, fino al 23 gennaio), infine Pierluigi Frosio
Allenatore in 2ª e preparatore dei portieri: Pietro Villa
Area sanitaria
Medico sociale: Carlo Airoldi
Stadio: Stadio Comunale di viale Kennedy
-
Nella stagione 1995-96 il Novara disputa il quindicesimo campionato di Serie C2 della sua storia, si classifica al 1º posto nel girone A.
In Coppa Italia raggiunge gli Ottavi di finale.
La Serie C2 1995-96 è la 18ª edizione del quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio ed è organizzata dalla Lega Professionisti Serie C.
Il campionato si disputa con la formula dei 3 Gironi all'italiana A/R con playoff e playout di 18 squadre (per un totale di 54) dal 3 settembre 1995 al 27 giugno 1996 e al girone A partecipano:
Alzano Virescit (di Alzano Lombardo (BG)) (Stadio Carillo Pesenti Pigna), Cittadella (PD) (Stadio Piercesare Tombolato), Cremapergo (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Lecco (CO) (Stadio Rigamonti-Ceppi), Legnano (MI) (Stadio Giovanni Mari), Lumezzane (BS) (Stadio Tullio Saleri), Novara (Stadio Comunale di Viale Kennedy), Olbia (SS) (Stadio Bruno Nespoli), Ospitaletto (BS) (Stadio Comunale), Palazzolo (di Palazzolo sull'Oglio (BS)) (Stadio Comunale), Pavia (Stadio Pietro Fortunati), Pro Patria (di Busto Arsizio e Gallarate (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Vercelli (di Vercelli) (Stadio Leonida Robbiano), Solbiatese (di Solbiate Arno (VA)) (Stadio Felice Chinetti), Tempio (di Tempio Pausania (SS)) (Stadio Nino Manconi), Torres (di Sassari) (Stadio Acquedotto), Valdagno (VI) (Stadio dei Fiori), Varese (Stadio Franco Ossola).
-
Stagione
Novità
La Vastese non si iscrive al campionato.
Le neoretrocesse Modena, Turris ed Chieti vengono ripescate in Serie C1.
Il Grosseto, vincitore del girone A del Campionato Nazionale Dilettanti, in difficoltà economiche, non si iscrive al campionato, ripartendo dall'Eccellenza.
La Gallaratese, vincitrice del girone B del Campionato Nazionale Dilettanti, trasferisce la propria sede a Busto Arsizio e cambia denominazione in Pro Patria Calcio Gallaratese Gallarate Busto.
A completamento di organici vengono ripescate il Giorgione e l'Olbia, mentre dal Campionato Nazionale Dilettanti vengono ammesse la Ternana, la Triestina e l'Imola.
Formula
Per la promozione, la squadra 1ª classificata viene promossa direttamente, mentre le squadre dalla 2ª alla 5ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre vincenti disputano una finale a gara unica dove la squadra vincente viene promossa nella categoria superiore. Per le retrocessioni, l'ultima classificata di ogni girone retrocede direttamente, mentre le squadre dalla 14ª alla 17ª posizione si scontrano in due semifinali con partite di andata e ritorno. Le due squadre perdenti retrocedono nella categoria inferiore.
-
Risultati
Vincitori: Novara (1º titolo), Treviso (1º titolo), Avezzano (1º titolo)
Altre promozioni: Alzano Virescit, Fermana, Giulianova
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate): Pavia, Legnano, Palazzolo, Imola, Cecina, Centese, Astrea, Fasano, Trani
-
La rosa azzurra
Portieri: Christian Bini, Maurizio Rollandi
Difensori: Giuseppe Casabianca, Pier Mario Granzotto, Giuseppe Padula, Gianluca Panisson, Marco Pedretti, Andrea Turato, Simone Venturi
Centrocampisti: Michele Biagianti, Roberto Cau, Augusto Di Muri, Paolo Francone, Giorgio Papais, Massimo Pellegrini, Nathan Schiavon, Paolo Scotti
Attaccanti: Massimo Borgobello, Gianluca Coti, Christian Guatteo, Simone Inzaghi (II)
-