La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1990-91)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-91.
-
Presidente: Walter Stipari
Allenatore: Enrico Nicolini
Stadio: Stadio Comunale di viale Kennedy
-
Nella stagione 1990-91 il Novara disputa il campionato di Serie C2, si classifica al 6º posto nel girone A e viene sconfitto nella Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
La Serie C2 1989-90 è la 13ª edizione del quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio ed è organizzata dalla Lega Professionisti Serie C.
Il campionato si disputa con la formula dei 4 Gironi all'italiana A/R di 18 squadre (per un totale di 72) dal 16 settembre 1990 al 30 giugno 1991 e al girone A partecipano:
Alessandria (Stadio Giuseppe Moccagatta), Cecina (LI) (Stadio Loris Rossetti), Cuneo (Stadio Fratelli Paschiero), Derthona (di Tortona (AL)) (Stadio Fausto Coppi), Gubbio (PG) (Stadio San Biagio), Livorno (Stadio Armando Picchi), Massese (di Massa) (Stadio degli Oliveti), Montevarchi (AR) (Stadio Gastone Brilli), Novara (Stadio Comunale di Viale Kennedy), Olbia (SS) (Stadio Bruno Nespoli), Oltrepò (di Stradella (PV)) (Stadio Comunale), Poggibonsi (SI) (Stadio Stefano Lotti), Ponsacco (PI) (Stadio Comunale), Pontedera (PI) (Stadio Comunale), Prato (FI) (Stadio Lungobisenzio), Sarzanese (di Sarzana (SP)) (Campo Sportivo Berghini), Tempio (di Tempio Pausania (SS)) (Stadio Nino Manconi), Viareggio (LU) (Stadio Torquato Bresciani).
-
Stagione
Novità
La stagione 1990-1991 è l'ultima con 72 squadre partecipanti e 4 gironi. In tale annata viene attuata la riforma della Serie C2: l'obiettivo è quello di eliminare un girone, portando i raggruppamenti da 4 a 3. Le retrocessioni passano da 12 a 18, quattro per ogni girone più due altre squadre perdenti del girone di qualificazione tra le quint'ultime classificate. Spareggi che risultano inutili per determinare le retrocessioni, in quanto le squadre perdenti vengono successivamente ripescate a completamento dell'organico.
Aggiornamenti
Le seguenti squadre non si iscrivono al campionato:
Il Brindisi, appeno retrocesso dalla Serie C1, fallisce finanziariamente e non si iscrive al campionato.
La Pro Vercelli non si iscrive al campionato, ripartendo dalla Promozione.
La La Palma non si iscrive al campionato, ripartendo dalla Terza Categoria.
Il Frosinone, durante l'estate, viene radiata per fallimento societario e riparte dal Campionato Interregionale con la denominazione Frosinone Calcio S.r.l..
Al posto di queste squadre, e dell'Imola, vengono ripescate il Novara, il Bisceglie, il Martina dalla C2 della stagione precedente e il Lecco e Molfetta dal Campionato Interregionale.
L'Associazione Calcio Palazzolo-Telgate cambia denominazione in Associazione Calcio Palazzolo.
-
Risultati
Vincitori: Alessandria (1º titolo), Palazzolo (1º titolo), Chieti (1º titolo), Ischia Isolaverde (1º titolo)
Promozioni: Alessandria, Massese, Palazzolo, SPAL, Chieti, Sambenedettese, Ischia Isolaverde, Acireale
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate): Cecina, Montevarchi, Derthona, Sarzanese, Oltrepò, Pievigina, Cittadella, Saronno, Treviso, Altamura, Jesi, Fasano, Riccione, Martina, Kroton, Enna, Celano, Ostia Mare.
-
La rosa azzurra
Portieri: Enzo Bettini, Enrico Cat-Berro
Difensori: Alberto Castiglioni, Dario Da Ros, Moreno Farsoni, Gianluca Pacioni, Carlo Riviezzi
Centrocampisti: Ugo Armanetti, Gianluca Birtig, Alessandro Costa, Sergio Elli, Rinaldo Piraccini, Alessandro Sala, Maurizio Testa, Gaspare Uzzardi
Attaccanti: Christian Guatteo, Gabriele Lanci, Salvatore Orofino, Rubens Pasino
Altri: Bonetti, Colombi, Colonna, L. Ferraris
-