La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1988-89)

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti il Novara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-89.
-
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente onorario: Gianfranco Montipò
Presidente: Walter Stipari
Vice-presidenti: Ettore Bondenari e Federico Gozio
Direttore sportivo: Roberto Bacchin
Segretaria: Leonarda Matacera
Area tecnica
Allenatore: Adriano Fedele
Allenatore in seconda e «Berretti»: Loris Fugirai
Responsabile settore giovanile: Luigi Giannini
Stadio: Stadio Comunale di viale Kennedy
-
Nella stagione 1988-89 il Novara disputa l'ottavo campionato di Serie C2 della sua storia, si classifica al 4º posto e si ferma al Primo turno della Coppa Italia di Serie C.
La Serie C2 1988-89 è la 11ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio, ed è organizzata dalla Lega Professionisti Serie C.
Il campionato si disputa con la formula dei 4 Gironi all'italiana A/R di 18 squadre (per un totale di 72) dall'11 settembre 1988 all'11 giugno 1989 e al girone B partecipano:
Carpi (MO) (Stadio Sandro Cabassi), Chievo (fraz.di Verona) (Stadio Marcantonio Bentegodi), Forlì (Stadio Tullo Morgagni),Giorgione (di Castelfranco Veneto (TV)) (Stadio Giuseppe Ostani), Juventus Domo (di Domodossola (NO)) (Stadio Silvestro Curotti), Legnano (MI) (Stadio Giovanni Mari), Novara (Stadio Comunale di Viale Kennedy), Orceana (di Orzinuovi (BS)) (Stadio Comunale), Ospitaletto (BS) (Stadio Comunale), Pergocrema (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Pordenone (Stadio Ottavio Bottecchia), Pro Sesto (di Sesto San Giovanni (MI)) (Stadio Breda), Ravenna (Stadio Bruno Benelli), Sassuolo (MO) (Stadio Enzo Ricci), Suzzara (MN) (Campo Sportivo Comunale), Telgate (BG) (Stadio comunale), Treviso (Stadio Omobono Tenni), Varese (Stadio Franco Ossola).
-
Stagione
La neoretrocessa Nocerina viene esclusa dai campionati professionistici ripartendo dalla Promozione. Inoltre, per problemi finanziari, non si sicrivono al campionato l'Entella e la Pistoiese. Al loro posto vengono ripescate Jesi, Sassuolo e Suzzara.
L'Atletico Catania cambia la propria sede sociale, spostandola a Lentini, e si iscrive con il nome di Società Sportiva Atletico Leonzio.
A completamento di organici sono state ammesse Carpi e Potenza.
-
Risultati
Vincitori: Casale (1º titolo), Chievo (1º titolo), Fidelis Andria (1º titolo), Campania Puteolana (1º titolo)
Altre promozioni: Alessandria, Carpi, Ternana, Siracusa
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate): Ilvamaddalena, Vogherese, Sorso, Ospitaletto, Pordenone, Giorgione, Riccione, San Marino, Bisceglie, Juventina Gela, Afragolese, Juventus Stabia.
-
La rosa azzurra
Portieri: Enzo Bettini, Antonello De Giorgi
Difensori: Vincenzo Chiarenza, Maurizio Codogno, Dario Da Ros, Fabio Grillo, Giovanni Marchesan, Maurizio Renda, Mario Tacca, Michele Valentino
Centrocampisti: Italo Bertolutti, Gianluca Birtig, Maurizio Degli Esposti, Alberto Marchetti, Maurizio Testa, Domenico Uscidda
Attaccanti: Gianfranco Campioli, Bruno Gava, Franco Marescalco, Angelo Leotta, Salvatore Orofino
-