La storia del Novara Calcio (l'Associazione Calcio Novara nella stagione 1977-78)

Da sabato 2 gennaio 2021 Tuttonovara pubblica settimanalmente la storia del Novara Calcio a partire dalla stagione 1912-13
05.03.2022 09:00 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Il Novara 1977-78
Il Novara 1977-78
© foto di vanovarava.it

Raccogliamo qui le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Novara nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-78.

-

Presidente: Santino Tarantola (Amministratore Unico)

Allenatore: Franco Viviani

Stadio: Stadio Comunale di viale Kennedy

-

Il Novara nel 1977-78 milita in Serie C, si classifica al 5º posto nel girone A, e arriva in semifinale della Coppa Italia Semipro.

La Serie C 1977-78 è la 40ª edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello ed è organizzata dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti.

Questo è l'ultimo campionato di Serie C unificata, bisognerà poi attendere 36 anni per poter riprendere l'attuale struttura (3 gironi unificati), decisa dalla Lega Pro.

La FIGC decide infatti la scissione della categoria su due livelli per la stagione successiva. Solo le squadre classificate entro la dodicesima posizione entrano nel nuovo torneo di Serie C1, mentre le altre vengono iscritte all'altrettanto nuova Serie C2.

Il campionato si disputa con la formula dei 3 Gironi all'italiana di 20 squadre (per un totale di 60) dal 12 settembre 1977 al 12 giugno 1978 e al girone A partecipano: 

Alessandria (Stadio Giuseppe Moccagatta), Audace SME (di Verona (quart.San Michele Extra)) (Campo Tiberghien), Biellese (di Biella (VC)) (Stadio Lamarmora), Bolzano (Stadio Druso), Juniorcasale (di Casale Monferrato (AL)) (Stadio Natale Palli), Lecco (CO) (Stadio Rigamonti), Mantova (Stadio Danilo Martelli), Novara (Stadio di viale Kennedy), Omegna (NO) (Stadio Liberazione), Padova (Stadio Silvio Appiani), Pergocrema (di Crema (CR)) (Stadio Giuseppe Voltini), Piacenza (Stadio Galleana), Pro Patria (di Busto Arsizio (VA)) (Stadio Carlo Speroni), Pro Vercelli (di Vercelli) (Stadio Leonida Robbiano), Sant'Angelo (MI) (Stadio Carlo Chiesa), Seregno (MI) (Stadio Ferruccio), Trento (Stadio Briamasco), Treviso (Stadio Omobono Tenni), Triestina (di Trieste) (Stadio Giuseppe Grezar), Udinese (di Udine) (Stadio Friuli).

-

Girone A

Stagione

L'Udinese vince il girone A con 58 punti e torna in Serie B dopo 14 anni: la squadra di Massimo Giacomini, oltre a vincere il campionato di Serie C conquista anche la Coppa Italia Semiprofessionisti e la Coppa Anglo-Italiana dello stesso anno (in tutto, fu definito treble) e per la squadra friulana è il rilancio per tornare a competere in Serie A; inutile l'inseguimento della Juniorcasale rimasta ferma a quota 50.

In seguito alla riforma che modifica il campionato di Serie C l'anno seguente, le retrocessioni partono dal 13º posto: già condannati alla nuova Serie C2 i lombardi Seregno e Pro Patria e i veronesi dell'Audace SME (al ritorno in un campionato professionistico dopo 30 anni); tentano anche i piemontesi dell'Omegna e gli altoatesini del Bolzano di restare nella categoria ma vengono entrambi condannati. Dopo la discesa anche del Sant'Angelo, solo Pergocrema, Pro Vercelli, Padova e Alessandria lottano per la permanenza nel nuovo campionato di Serie C1, ma infine sono i biancoscudati e i grigi piemontesi a salvarsi, mentre i vercellesi e i lombardi scendono in Serie C2.

-

I risultati sono i seguenti:

Promozioni: Udinese

Retrocessioni: Siena, Giulianova, Fano, Riccione, Prato, Grosseto, Massese, Olbia

-

La rosa azzurra

Portieri: Giancarlo Boldini, Giorgio Nasuelli

Difensori: Tiziano Cavallari, Cesare Lassini, Massimo Venturini, Antonio Veschetti, Benito Zanutto

Centrocampisti: Sergio Ferrari, Giancarlo Guidetti, Giovanni Lodetti, Enzo Vogliotti, Sergio Vriz, Severino Zanotti

Attaccanti: Roberto Bacchin, Luigi Giannini, Giuseppe Giavardi, Carlo Jacomuzzi, Claudio Piccinetti, Giovanni Toschi

Altri: Brustia, C. Fabris

-