In ricordo di Nicola Papa, calciatore azzurro

Il 1° febbraio 1897 nacque a Bari, comune capoluogo della regione Puglia, Nicola Papa, allenatore di calcio e calciatore italiano, che morì il 27 novembre 1975 a Torino, comune capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte, all'età di 78 anni.
È spesso citato da almanacchi e repertori statistici come Papa II, per distinguerlo dai fratelli Francesco e Venerino, anch'essi calciatori.
Papa giocò a calcio come difensore dal 1918 al 1930. Fu poi allenatore di calcio (dal 1931 al 1934).
Tuttonovara gli rivolge un caro ricordo.
Carriera
Calciatore
Assieme al fratello Francesco, Nicola Papa militò nell'Alessandrina nel 1918-19. svolgendo attività amatoriale. La squadra nacque nel 1916, in piena Grande Guerra, in virtù della momentanea sospensione dell'attività dell'Alessandria Foot Ball Club, dovuta al massiccio coinvolgimento di dirigenti e tecnici nello sforzo bellico.
Nel 1919 passò poi all'Alessandria, con la quale disputò 102 gare ufficiali in otto stagioni, inizialmente in Prima Categoria e poi in Prima Divisione, vincendo una Coppa CONI nel 1927.
Successivamente vestì nella Divisione Nazionale le maglie di Inter (1927-28) e infine Novara.
Laureato in ingegneria, al termine della carriera di calciatore divenne insegnante a Torino.
Allenatore
Nicola Papa allenò per una stagione il Catania (nel 1931-32) e per una l'Alessandria (nel 1933-34).
Terminata la carriera, entrò a far parte della dirigenza dell'Alessandria come Direttore Tecnico.
Ecco in sintesi la carriera di Nicola Papa. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati gli eventuali prestiti) e le eventuali Nazionali nelle quali ha militato, il numero di presenze in campionato e, tra parentesi, il numero di gol segnati:
Calciatore
Squadre di club
1918-19 - Alessandrina - 0 (0)
1919-27 - Alessandria - 93 (8)
1927-28 - Inter - 7 (0)
1928-?? - Novara - ? (?)
Allenatore
1931-32 - Catania
1933-34 - Alessandria (Direttore tecnico)
Palmarès
Coppa CONI: 1 (Alessandria: 1927)