In ricordo di Felice Pulici, calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano, portiere azzurro

Il 22 dicembre 1945 nacque a Sovico, comune della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia, Felice Mosè Pulici, calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano.
Alto 1,80 per 78 kg., giocò a calcio come portiere dagli anni '60 al 1982. Fu poi allenatore di calcio nel 1983 ed anche dirigente sportivo in vari ruoli dal 1983 al 2007.
Morì il 16 dicembre 2018 a Roma, all'età di 72 anni.
Tuttonovara gli rivolge un caro ricordo.
-
Carriera
Calciatore
Felice Pulici iniziò a giocare nei primi anni '60 nella squadra dell'oratorio di Albiate (l'A.S.D. Azzurra Oratorio Albiate), subito nel ruolo di portiere.
La sua carriera calcistica continuò nelle Giovanili del Lecco.
Poi nel 1967 passò al Lecco in prima squadra, in Serie B.
Nel 1968 si traferì al Novara in Serie C1. Con la squadra piemontese ottenne la promozione in Serie B alla fine del campionato del 1969-70 dove giocò poi per altri due anni, sempre con la maglia del Novara fino alla fine della stagione 1971-72, durante la quale giocando contro la Lazio, sua futura squadra, subì ben 5 reti.
Passò quindi alla Lazio di Tommaso Maestrelli appena tornata nella Serie maggiore. Per cinque anni ne difese la porta senza mai mancare una partita, partecipando alla storica vittoria nel campionato del 1973-74.
Venne ceduto nell'ottobre del 1977 al Monza in Serie B.
Poi fu per tre anni il portiere dell'Ascoli in Serie A.
Nel 1982 tornò in Serie B alla Lazio per una sola stagione, terminata la quale si ritirò dal mondo del calcio giocato.
In totale, tra Campionato, Coppa Italia e Coppe Europee, Pulici ha disputato in carriera 202 partite con la maglia biancoceleste.
Allenatore
Felice Pulici rimase nella Lazio in veste di allenatore della squadra Primavera nel 1983.
Dirigente sportivo
Nel 1983, con l'arrivo di Giorgio Chinaglia alla presidenza della Lazio, Pulici entrò a far parte dello staff dirigenziale biancoceleste nel ruolo di direttore generale.
Fu per due volte Responsabile del settore giovanile laziale; la prima volta ricoprendo l'incarico dal 1994 al 1998, la seconda dal 2003 al 2004.
Dopo aver svolto vari ruoli dirigenziali nella Lazio del presidente Sergio Cragnotti, Pulici venne inibito per un periodo di 4 mesi nell'ambito del procedimento sportivo per lo scandalo dei passaporti in relazione alla posizione di Juan Sebastián Verón e successivamente assolto in sede di Tribunale Ordinario di Roma con sentenza del 23 febbraio 2007 per non aver commesso il fatto.
Voluto dal nuovo patron laziale Claudio Lotito come membro della segreteria generale nel 2005, nel 2006 fu uno degli avvocati che rappresentarono il club biancoceleste nel processo sportivo di Calciopoli. Nell'agosto dello stesso anno gli venne affidata dal presidente della Lazio, inibito da questo ruolo per i successivi due anni, la rappresentanza sportiva della società romana. Pulici firmò i contratti e curò i tesseramenti. Come primo atto in questa veste, Pulici annunciò l'intenzione della Società di rinunciare al ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale per la penalizzazione inflitta alla squadra biancoceleste in relazione ai fatti contestati durante il processo sportivo.
Il 19 dicembre 2006 ritornò all'Ascoli, stavolta come direttore generale del club marchigiano, carica che ricoprì fino a marzo del 2007.
Fu anche segretario federale della Federazione Sport Sordi Italia.
La politica
Negli anni '70 Felice Pulici palesò simpatie missine. Nel 2005 venne candidato nelle elezioni regionali per la lista di Francesco Storace che concorreva nel centrodestra per l'elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale nel Lazio. Pur ottenendo 1.562 voti di preferenza, non venne eletto.
Attività editoriale
Nel 2009 Pulici curò la prefazione di "Così parlò Zárate", libro scritto dalla giornalista sportiva Gabriella Greison, che parla del giocatore della Lazio, l'argentino Mauro Zárate.
Nel 2015 curò la post-fazione di "Campioni di Vita" (coed. ZenitBooks - Ares), libro che raccoglie le testimonianze di vita e di sport di sedici atleti.
-
Ecco in sintesi la carriera di Felice Pulici. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club e le Nazionali nelle quali militò e che allenò, il numero di presenze in campionato da calciatore e, tra parentesi, il numero di gol subìti:
Calciatore
Giovanili
- Azzurra Albiate
- Lecco
Squadre di club
1967-68 - Lecco - 3 (-?)
1968-72 - Novara - 112 (-?)
1972-77 - Lazio - 150 (-?)
1977-78 - Monza - 31 (-?)
1978-81 - Ascoli - 76 (-?)
1981-82 - Lazio - 17 (-?)
Nazionale
???? - Italia U-23 - 3 (-?)
Allenatore
1983 - Lazio - Primavera
-
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Serie C: 1 (Novara: 1969-70)
Campionato italiano: 1 (Lazio: 1973-74)
Torneo di Capodanno: 1 (Ascoli: 1980-81)
Competizioni internazionali
The Red Leaf Cup: 1 (Ascoli: 1979)
-
fonte: it.wikipedia.org-trasfermarkt.it
-