In ricordo di Enrico Migliavacca, calciatore e allenatore di calcio italiano, centrocampista azzurro dal 1920 al 1922

Il 22 marzo 1901 nacque a Pinerolo, comune nella città metropolitana di Torino, in Piemonte, Enrico Migliavacca, calciatore e allenatore di calcio italiano.
Migliavacca giocò a calcio come centrocampista e attaccante nel ruolo di ala dagli anni '10 al 1937. Fu anche allenatore di calcio dagli anni '30 al 1943.
Morì il 18 luglio 1979 a La Plata, città argentina, capoluogo della provincia di Buenos Aires, all'età di 78 anni.
Note:
- In realtà Enrico Migliavacca era moranese (cioè di Morano sul Po, in provincia di Alessandria) a tutti gli effetti, pur essendo nato a Pinerolo, in quanto il padre abitava in quella città per lavoro.
- È cavaliere della Repubblica su concessione dal Presidente Leone con decreto del 27 dicembre 1973 su segnalazione del Sen. Adolfo Sarti di Asti.
-
Carriera
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Enrico Migliavacca crebbe nelle Giovanili del Casale negli anni '10 dello scorso secolo.
Militò poi nel 1919-20 nel Casale in Prima Categoria (il massimo campionato italiano di calcio dal 1904 fino al 1922), disputando 19 incontri con 7 reti.
Dal 1920 al 1922 giocò nel Novara, disputando 35 partite, per una stagione in Prima Categoria e per le due successive in Prima Divisione (cioè sempre nel massimo campionato dell'epoca).
Tornò a giocare nel Casale dal 1923 al 1930 e poi dal 1931 al 1934 per 9 campionati nella massima Serie e per uno in Serie B.
Nella stagione 1930-31 disputò un campionato con il Bari in Serie B, totalizzandovi 13 presenze, mettendo a segno una rete e ottenendo la promozione in Serie A.
Negli stessi anni partecipò a una tournée in Spagna con l'Alessandria di Adolfo Baloncieri, in prestito e come rinforzo.
Migliavacca finì la sua carriera nel 1941, giocando prima con i dilettanti della Moranese, squadra del suo paese di origine, poi con l'Asti in Serie C e infine, nell'ultima stagione, sempre nella terza Serie con il Lanciano.
Nazionale
Enrico Migliavacca giocò nella Nazionale italiana dal 1921 al 1923, disputando 11 partite e segnando 3 reti. Successivamente non venne più convocato per essere rimasto fermo 18 mesi a causa di un "nulla osta" non concesso mentre militava nella Moranese. È un caso unico al mondo di un giocatore militante nei dilettanti ad essere convocato e giocare in nazionale A.
Allenatore
Enrico Migliavacca fu allenatore e giocatore in Serie C con l'Asti ed il Lanciano.
Nel biennio 1937-39 allenò il Casale (un anno in C e un anno in B) e nel 1940-41 guidò l'Anconitana in Serie B.
-
Ecco in sintesi la carriera di Enrico Migliavacca. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati i prestiti) e le Nazionali nelle quali militò, il numero di presenze in campionato e (tra parentesi) il numero di gol segnati:
Calciatore
Giovanili
191?-19 - Casale
Squadre di club
1919-20 Casale19 (7)
1920-22 Novara35 (?)
1923-34 Casale239 (44)
1934-35 - Moranese - ? (?)
1935-37 Asti? (?)
1940-41 Lanciano2 (1)
Nazionale
1921-23 Italia11 (3)
Allenatore
193?-37 - Asti
1937-39 - Casale
1940-41 - Lanciano
1942-43 - Anconitana
-
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Serie B: 1 (Casale: 1929-30)
Allenatore
Club
Competizioni nazionali
Serie C: 1 (Casale: 1937-38)
-