In ricordo di Alberto Delfrati, ex allenatore azzurro, da calciatore 1 Serie B (Napoli), da allenatore 1 Coppa Italia (Napoli), 1 Campionato De Martino (Lazio)

Il 6 giugno 1924 nacque a Codogno, in provincia di Lodi, in Lombardia, Alberto Delfrati, calciatore e allenatore di calcio italiano, che morì a Napoli, in Campania, il 23 ottobre 1990, all'età di 66 anni.
Delfrati giocò a calcio come difensore nel ruolo di terzino destro dal 1946 al 1960. Fu poi allenatore di calcio dai primi anni '60 all'85.
Tuttonovara gli rivolge un caro ricordo.
Carriera
Calciatore
Alberto Delfrati, dopo gli inizi giovanili nell'hinterland milanese, nel dopoguerra emigrò al Cosenza dove, dal 1946 al 1949, giocò 64 gare come terzino titolare in Serie B.
Le sue qualità furono notate dal presidente del Napoli Achille Lauro che lo acquistò nel 1949, per farlo esordire fra i partenopei nel trionfale torneo che sancì il ritorno degli azzurri nella massima serie. L'esordio in Serie A per Delfrati avvenne nel 1950 e con il Napoli restò altri 4 campionati, fino al 1954. Nel Napoli giocò complessivamente 127 partite.
Ritenuto ormai agli sgoccioli della carriera, venne ceduto in prestito in Serie B al Pavia, dove disputò un campionato da titolare, giocando 33 gare.
L'anno successivo, nel 1955, Paolo Mazza lo acquistò dal Napoli e nella SPAL formò con l'ungherese Jenő Vinyei (anch'egli ex napoletano) la coppia di terzini titolari, fino al 1958 per 73 incontri.
Terminata l'avventura spallina, nel 1958 tornò fra i cadetti con il Vigevano dove chiuse nel 1960 la sua carriera giocando in Serie C altre 67 gare.
Delfrati giocò complessivamente 165 partite in Serie A.
Allenatore
Terminata la carriera da calciatore, intraprese quella di allenatore. Cominciò, all'inizio degli anni '60, sulla panchina dei dilettanti dell'Arona.
Arrivò poi al Novara nel 1963-64, col quale si classificò 6º nel Girone A della Serie C.
Nel 1965 passò in Serie D ad Asti.
Dal 1967 al 1969 fu l'allenatore in seconda della Lazio in Serie B, nonché tecnico della formazione De Martino,
Nel 1971 allenò per un breve periodo la Casertana sempre in Serie B.
Successivamente entrò stabilmente nello staff tecnico del Napoli di cui diventò l'allenatore in Serie A nel 1976 quando sostituì Luis Vinicio, in coppia con Rosario Rivellino, conducendo la squadra partenopea alla vittoria della seconda Coppa Italia della sua storia.
Dal 1976 al 1978 tornò alla Lazio, come allenatore in seconda di Luis Vinicio, e dal 1980 al 1982 fu viceallenatore del Napoli.
Poi, al seguito di Rino Marchesi, diventò anche allenatore in seconda dell'Inter nella stagione 1982-83.
Riapprodò infine al Napoli nella stagione successiva, rimanendovi fino al 1985 e assistendo perciò all'arrivo di Diego Armando Maradona nella società partenopea.
Ecco in sintesi la carriera di Alberto Delfrati. Nell'ordine sono indicate le stagioni e le squadre di club (con → sono segnati gli eventuali prestiti) nelle quali militò e che allenò, il numero di presenze in campionato da calciatore e, tra parentesi, il numero di gol segnati:
Calciatore
Squadre di club
1946-49 - Cosenza - 64+ (?)
1949-54 - Napoli - 127 (0)
1954-55→ Pavia - 33 (0)
1955-58 - SPAL - 73 (0)
1958-60 - Vigevano - 67 (?)
Allenatore
?-? - Arona
1963-64 - Novara
1965 - Asti TSC
1967-69 - Lazio - Vice
1967-69 - Lazio - Giovanili
1971 - Casertana
1971-76 - Napoli - Vice
1976 - Napoli
1976-78 - Lazio - Vice
1980-82 - Napoli - Vice
1982-83 - Inter - Vice
1983-85 - Napoli - Vice
Palmarès
Calciatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano di Serie B: 1 (Napoli: 1949-50)
Allenatore
Club
Competizioni nazionali
Coppa Italia: 1 (Napoli: 1975-76)
Altre competizioni
Campionato De Martino: 1 (Lazio: 1967-68)