In ricordo di Agostino Bianchi, calciatore italiano, attaccante azzurro nei primi anni del secolo scorso, morto nel 1° conflitto mondiale

Il 9 gennaio 1895 nacque a Novara, comune capoluogo dell'omonima provincia, in Piemonte, Agostino Bianchi, detto Bianchi I°, calciatore italiano, che giocò come attaccante nel ruolo di centravanti (o, secondo un'altra fonte, centrocampista (centromediano (?)) dal 1912.
Impiegato di banca, allievo ufficiale del 35° fanteria nella 12^ Sezione di sanità, cadde nel 1915 al fronte, sul monte Podgora, vicino a Gorizia, per ferite riportate in combattimento.
Bianchi dal 1912 al 1914 giocò nel Novara Calcio (Football Association Studenti Novara)
- nel 1912-13, 5º nel girone piemontese della Prima Categoria
- nel 1913-14, 5º nel girone lombardo della Prima Categoria.
In seguito giocò nel Bologna esordendo il 4 ottobre 1914 contro la Juventus (partita finita 0-0).
-
Ecco in sintesi la carriera di Agostino Bianchi. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club (con → sono segnati i prestiti) e le Nazionali nelle quali ha militato, il numero di presenze in campionato, il numero di gol segnati (tra parentesi) e infine il nome che le squadre avevano in quegli anni, nonché le Serie nelle quali militavano e i risultati conseguiti:
Calciatore
Club
1912-14 - Novara - ? (?) - Football Association Studenti Novara
- nel 1912-13 - Prima Categoria, Girone piemontese, 5°
- nel 1913-14 - Prima Categoria, Girone lombardo, 5°
1914-15 - Bologna - 7 (2) - Bologna Football Club
-
fonte: it.wikipedia.org-varie
-