Auguri a Roberto Crudeli, ex hockeista azzurro, 5 Scudetti (3 Novara), 3 Coppe Italia (Novara), 1 Supercoppa italiana e 1 portoghese, 3 Coppe Cers (2 Novara), 2 Ori, 2 Arg. e 1 Bronzo Mondiali, 1 Oro, 2 Arg. e 1 Bronzo Europei, 1 Bronzo Olimpico !

Il 20 dicembre 1963 è nato a Forte dei Marmi, comune della provincia di Lucca, in Toscana, Roberto Crudeli, ex hockeista su pista ed ex allenatore di hockey su pista italiano, che oggi dunque compie 56 anni.
Crudeli ha giocato a hockey su pista come difensore dal 1980 al 2018. E' stato poi allenatore e giocatore dal 2009 al 2018.
Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !
-
Carriera
Hockeista e allenatore di hockei su pista
Roberto Crudeli è cresciuto nella squadra della sua città, il Forte dei Marmi, che lo ha fatto debuttare in Serie A1 giovanissimo nel 1980. Si è fatto notare subito per le sue doti tecniche e fisiche.
Nella stagione 1984-85 la sua carriera sportiva ha avuto una svolta: il Forte, per la prima volta della sua storia, è stato primo nella stagione regolare, ma non è riuscito poi a vincere lo scudetto, sconfitto in semi-finale dal Bassano Hockey 54. Il campionato è andato poi alla Pavesi Hockey Novara di Stefano Dal Lago e Massimo Mariotti, futuri compagni di Nazionale.
Infatti, a soli 21 anni, Crudeli si è guadagnato le prime convocazioni con la Nazionale italiana.
Lasciata quindi Forte dei Marmi nell'estate del 1985, destinazione Amatori Vercelli, la sua carriera ha spiccato il volo.
Crudeli è passato per Hockey Novara, Amatori Lodi e nuovamente Amatori Vercelli. Ha vinto Scudetti, Coppe Italia, Coppe europee.
Soprattutto si è laureato due volte Campione del Mondo nel 1986 e nel 1988 e una Campione d'Europa con la Nazionale. Ha partecipato, sempre con l'Italia, alle Olimpiadi di Barcellona dove ha vinto la medaglia di bronzo a spese del Portogallo. Nel 1993 ai Campionati del Mondo giocati a Sesto San Giovanni l'Italia è arrivata ancora una volta alla finale, ma Crudeli e i suoi compagni non sono riusciti nello storico "Tris": è statoil Portogallo infatti a laurearsi Campione del Mondo. L'avventura di Crudeli con la Nazionale è finita qui ma non la sua carriera.
Un anno all'OC Barcelos, uno al Reus Deportivo, poi nuovamente all'HC Forte dei Marmi, all'Hockey Novara e all'Amatori Lodi, con le parentesi di Bassano e Primavera Prato.
Nella stagione 2009/10 è tornato nella squadra che lo ha lanciato, l'HC Forte dei Marmi, accettando il doppio ruolo di allenatore-giocatore e vincendo lo scudetto 2013/14. E' stato esonerato dal Forte nella primavera del 2015.
Dalla stagione 2015/16 ha partecipato al campionato di serie A2 come allenatore/giocatore del Roller Hockey Scandiano. Si è ritirato il 13 marzo 2018.
-
Ecco in sintesi la carriera di Roberto Crudeli. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club e le Nazionali nelle quali ha militato e che ha allenato:
Hockeista
Squadre di club
1980-85 - Forte dei Marmi
1985-88 - Amatori Vercelli
1988-95 - Hockey Novara
1995-96 - Amatori Lodi
1996-98 - Amatori Vercelli
1998-99 - Barcelos
1999-2000 - Reus Deportiu
2000-01 - Forte dei Marmi
2001-02 - Bassano 54
2002-03 - Hockey Novara
2003-04 - Forte dei Marmi
2004-06 - Primavera Prato
2006-07 - Hockey Novara
2007-09 - Amatori Lodi
Hockeista e allenatore
2009-15 - Forte dei Marmi
2015-oggi - Roller Scandiano
Nazionale
1984-93 - Italia
-
Palmarès
Hockeista e allenatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 5 (Amatori Vercelli: 1985-86, Hockey Novara: 1992-93, 1993-94, 1994-95, HC Forte dei Marmi: 2013-14)
Coppa Italia: 3 (Hockey Novara: 1992-93, 1993-94, 1994-95)
Supercoppa Italiana: 1 (HC Forte dei Marmi: 2014-2015)
Supercoppa portoghese: 1 (O.C.Barcelos: 1998-1999)
Competizioni internazionali
Coppa CERS: 3 (Amatori Vercelli: 1987-88, Hockey Novara: 1991-92, 1992-93)
Nazionale
Mondiali: Argento-Novara 1984, Oro-Sertãozinho 1986, Oro-La Coruña 1988, Bronzo-San Juan 1989, Argento-Sesto San Giovanni 1993
Europei: Argento-Barcelos 1985, Bronzo-Oviedo 1987, Oro-Lodi 1990, Argento-Wuppertal 1992
Olimpiadi: Bronzo-Barcellona 1992
Onorificenze
Collare d'oro al merito sportivo - «Campione mondiale hockey su pista», Roma 1997
-