Auguri a Irina Kirillova, ex pallavolista russa e azzurra, 13 Campionati Nazionali (dei quali 2 italiani), 7 Coppe Nazionali, 8 Coppe Campioni, 2 Coppe delle Coppe, 2 Coppe CEV, 1 Oro olimpico, 1 Oro mondiale, 2 Ori e 3 Argenti e molto altro !

Il 15 maggio 1965 è nata a Tula, in Russia, Irina Kirillova-Parkhomchuk, ex pallavolista russa naturalizzata croata, che oggi dunque compie 54 anni.
Irina Kirillova ha giocato a pallavolo nel ruolo di palleggiatrice dal 1980 al 2012. E' stata anche allenatrice in seconda della Nazionale russa di pallavolo.
Tuttonovara le fa i migliori auguri di buon compleanno !
Carriera e cenni biografici
Viene considerata la più forte palleggiatrice della storia della pallavolo per il suo ricco palmarès e la militanza in vari club sia in Russia che all'estero.
È sposata con l'allenatore italiano Giovanni Caprara, da cui ha avuto una figlia, Nika.
Nel 1993 ha acquisito la cittadinanza croata in seguito a forti dissidi con il c.t. russo Nikolai Karpol.
Ecco in sintesi la carriera di Irina Kirillova. Nell'ordine sono indicate le stagioni, le squadre di club e le Nazionali nelle quali ha militato e allenato:
Pallavolista
Squadre di club
1980-91 - Uraločka
1991-94 - HAOK Mladost
1994-96 - Sumirago
1996-97 - Modena
1997-98 - Pinheiros
1998-99 - Bergamo
1999-2001 - Virtus Reggio Calabria
2001-04 - Sirio Perugia
2005-06 - Chieri
2008-09 - Dinamo Mosca
2009-10 - Asystel
2011-12 - Uraločka
Nazionale
?-? - URSS
?-1993 - Russia
1993-? - Croazia
Allenatrice
2005-07 - Russia - vice
Palmarès
Pallavolista
Club
Campionato sovietico: 7 (Uraločka: 1980-81, 1981-82, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90)
Campionato russo: 1 (Dinamo Mosca: 2008-09)
Campionato jugoslavo: 1 (HAOK Mladost: 1990-91)
Campionato croato: 2 (HAOK Mladost: 1992-93, 1993-94)
Campionato italiano: 2 (Bergamo: 1998-99, Sirio Perugia: 2002-03)
Coppa dell'Unione Sovietica: 3 (Uraločka: 1985-86, 1986-87, 1988-89)
Coppa di Russia: 1 (Dinamo Mosca: 2009)
Coppa Italia: 3 (Virtus Reggio Calabria: 1999-2000; Sirio Perugia: 2000-01, 2002-03)
Supercoppa italiana: 2 (Bergamo: 1998, Virtus Reggio Calabria: 2000)
Coppa dei Campioni: 8 (Uraločka: 1980-81, 1981-82, 1982-83, 1986-87, 1988-89, 1989-90, 1990-91; Bergamo: 1998-99)
Coppa delle Coppe: 2 (Uraločka: 1985-86; Pinheiros: 1996-97)
Coppa CEV: 2 (Sumirago: 1994-95; Virtus Reggio Calabria: 1999-2000)
Supercoppa europea: 1 (Modena: 1996)
Nazionale
Giochi olimpici: Oro - Seul 1988
Campionato mondiale: Oro - Cina 1990
Campionato europeo: Argento - Belgio 1987, Oro - Germania Ovest 1989, Oro - Bulgaria 1991, Argento - Paesi Bassi 1995, Argento - Repubblica Ceca 1997
Premi individuali
2004 - Champions League: Miglior palleggiatrice
2009 - Champions League: Miglior palleggiatrice
Allenatrice
Come allenatrice in seconda della Russia ha vinto l'oro ai Mondiali del 2006 in Giappone e due bronzi agli Europei del 2005 in Croazia e del 2007 in Lussemburgo.