Auguri Marco !

Il 17 giugno 1980 nasceva a Roma Marco Sansovini, che oggi dunque compie 34 anni.
Alto 1,71 per 65 kg., gioca come attaccante dal 1998. Attualmente fa parte della rosa del Novara, in prestito dallo Spezia.
Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !
Biografia
Nato a Roma, nel quartiere di Cinecittà, Marco Sansovini è sposato con Greta Parazzi, dal quale ha avuto una figlia di nome Annalisa, nata nel 2009. I due si sono sposati il 20 giugno 2010 a Gazzuolo, luogo di nascita della moglie, in provincia di Mantova.
Durante la sua permanenza al Pescara è stato soprannominato il Sindaco.
Caratteristiche tecniche
Prima punta, mancina di piede, rapida nei movimenti, dotata del senso del goal, è in grado di svariare su tutto il fronte dell'attacco senza dare punti di riferimento agli avversari. Giocatore duttile tatticamente, abile nel gioco spalle alla porta, è dotato di buona tecnica individuale e del senso della posizione, il che gli permette di sfruttare le sue doti da opportunista. Nel suo repertorio rientrano la freddezza sotto porta, un buon dribbling che li permette di trovare la conclusione senza il sostegno della squadra, la rovesciata e l'abilità nel battere i rigori.
Con l'arrivo di Zeman sulla panchina del Pescara è stato adattato ad esterno destro d'attacco.
Carriera
Cresce nelle giovanili della Roma, squadra della sua città. Nel 1998 viene prestato al Foggia, dove riporta la rottura del crociato del ginocchio sinistro, dopo aver disputato solo 4 partite.
Rientrato a Roma l'anno seguente, non gioca mai perché si infortuna nuovamente, al crociato del ginocchio destro.
Nel 2000 passa in compartecipazione al Viareggio, in Serie C2. Debutta con i toscani il 17 agosto in Viareggio-Castelnuovo (1-1), valida per la fase a gironi della Coppa Italia Serie C, segnando la sua prima rete da professionista. Esordisce in campionato il 3 settembre 2000 nel derby vinto contro il Prato (1-0). Segna la sua prima rete in campionato 18 marzo 2001 contro il San Marino (2-2 il finale). Chiude la stagione con 25 presenze e 2 reti, venendo riscattato dai toscani. Disputa un altro campionato a Viareggio per complessiva 56 gare e 10 gol.
Per il campionato 2002-2003 viene acquistato dalla Torres, in Serie C1. Esordisce con i sardi l'8 settembre 2002 contro il Chieti, giocando titolare. Il 22 settembre 2002, prima segna la rete che sblocca l'incontro, e poi effettua l'assist che manda in rete Frau, permettendo alla sua squadra di imporsi per 2-0 sul Benevento. Nella Torres gioca 17 gare e segna 1 gol.
Nella sessione invernale del calciomercato viene ceduto in prestito al Tivoli. Realizza la sua prima rete con la nuova maglia il 23 febbraio contro il Palmese (sconfitta per 1-4). Il 4 maggio 2003 mette a segno una doppietta nell'incontro vinto contro la Lodigiani (5-2 il finale). Chiude l'annata con 11 presenze e 5 reti, di cui una nella sfida di ritorno dei play-out disputata contro il Gela (vittoria per 2-0), contribuendo alla salvezza dei suoi in virtù del pareggio a reti bianche ottenuto nell'incontro di andata.
Finito il prestito, fa rientro alla Torres per il campionato 2003-2004, segnando 2 reti in 22 apparizioni.
La stagione seguente passa alla Pro Sesto. Realizza la sua prima rete con i biancocelesti il 3 ottobre 2004 contro il Carpendolo (vittoria per 2-1). Chiude la stagione con la promozione in Serie C1 dei lombardi, con 32 presenze e 7 reti. La stagione seguente esordisce in campionato il 27 agosto 2005 contro il Padova (1-2). Segna la sua prima rete in campionato il 18 settembre contro la Fermana. Chiude la stagione con 33 presenze e 11 reti, non riuscendo ad evitare la retrocessione in Serie C2 dei biancocelesti, poi ripescati grazie all'applicazione del Lodo Petrucci.
Il 10 luglio 2006 passa al Grosseto, in Serie C1. Esordisce con i maremmani il 3 settembre 2006 in Grosseto-Pro Sesto (2-1), giocando titolare e venendo sostituito al 72' da Francesco Stanco.
Dopo aver chiuso la prima parte di stagione con 18 presenze senza segnare reti, il 23 gennaio 2007 viene ceduto in prestito al Manfredonia, in Serie C1. Esordisce con i pugliesi il 28 gennaio seguente nel match interno vinto contro l'Avellino (4-0 il finale), siglando una doppietta. Chiude la stagione con 14 presenze e 3 reti.
Il 31 agosto 2007 passa in prestito al Pescara, militante in Serie C1. Debutta con gli abruzzesi il 16 settembre in Pescara-Sambenedettese, realizzando in contropiede il goal che chiude la partita sul punteggio di 4-1 in favore dei biancoazzurri. Si ripete per le quattro giornate seguenti. Il 16 dicembre 2007 in Pescara-Potenza (3-1), realizza la sua prima doppietta con gli abruzzesi. Chiude la stagione con 29 presenze e 16 reti.
Terminato il prestito, nel 2008 fa rientro a Grosseto. Va in rete alla prima uscita ufficiale della stagione, sbloccando l'incontro vinto per 4-2 contro la Cavese (4-2), valido per il secondo turno di Coppa Italia, deviando in rete di testa un assist di Agostino Garofalo. Lascia il terreno di gioco al 27' della ripresa per far posto a Thomas Pichlmann. Esordisce da titolare in Serie B il 30 agosto 2008 nel derby vinto contro il Pisa per 1-2, venendo sostituito al 13' della ripresa da Pichlmann. Mette a segno la sua prima rete in campionato alla settima giornata contro l'AlbinoLeffe (2-2 il finale), su calcio di rigore. Si ripete la settimana seguente contro l'Ascoli (0-2), realizzando una doppietta (entrambe le reti su rigore). Segna i suoi primi goal su azione alla nona giornata in Grosseto-Salernitana (6-2), partita in cui segna una doppietta. Termina la stagione con 39 presenze e 15 reti, rivelandosi capocannoniere dei maremmani, contribuendo al raggiungimento dei play-off validi per la Serie A. Va a segno nella semifinale di ritorno persa contro il Livorno (4-1), realizzando la rete del momentaneo pareggio biancorosso con un colpo di testa su assist di Nicolás Córdova.
Il 31 agosto 2009 scende di categoria per tornare al Pescara, firmando un contratto quadriennale. Conclude la stagione, terminata con la promozione in Serie B, con 33 presenze e 5 reti, di cui una contro il Verona nella finale di andata dei play-off validi per l'accesso alla categoria superiore. La stagione seguente, pur essendo formalmente il vice di Samuele Olivi, per via di alcuni guai muscolari di questi, scende in campo diverse volte indossando la fascia da capitano. Terminerà l'annata con 40 presenze, a cui se ne aggiunge una in Coppa Italia, e 11 reti, rivelandosi capocannoniere degli abruzzesi. Diventato il capitano dei biancoazzurri, con l'arrivo di Zeman sulla panchina del Pescara cambia ruolo, adattandosi ad ala destra. Il 22 ottobre 2011 in Pescara-Ascoli (4-1), realizza la sua prima tripletta in carriera, scavalcando, con 39 reti, Bruno Nobili nella classifica dei marcatori più prolifici nella storia del Pescara. Chiude la stagione con 41 presenze e 16 reti, contribuendo al ritorno in Serie A dei biancoazzurri dopo 20 anni di assenza. Nel Pescara gioca complessivamente 110 gare e segna 31 reti.
Il 21 giugno 2012 firma un biennale con lo Spezia. Nominato capitano della squadra, esordisce con i liguri il 12 agosto 2012 in Spezia-Sorrento (4-1), valida per il secondo turno di Coppa Italia, andando a segno con un colpo di testa. Si ripete alla prima giornata di campionato contro il Vicenza (2-1), siglando una doppietta. Conclude l'anno solare con 19 reti (5 con il Pescara e 14 con lo Spezia), risultando il miglior marcatore della cadetteria, a pari reti con Ferdinando Sforzini. Il 9 febbraio 2013 nel corso della gara interna vinta contro l'Ascoli (4-3 il finale), subentra al 55' al posto di Simone Romagnoli con la squadra sotto di tre reti, mettendo a segno una tripletta (la prima con le aquile), contribuendo insieme ad Antenucci alla vittoria in rimonta dello Spezia. Conclude l'annata con 37 presenze e 20 reti, a cui si aggiungono due apparizioni con una marcatura in Coppa Italia, risultando il capocannoniere dei liguri, oltre al giocatore più impiegato degli aquilotti nel corso della stagione insieme ad Andrea Bovo. Il 25 luglio prolunga il suo contratto fino al 2015.
Poco utilizzato tra le aquile, il 10 gennaio 2014 viene ceduto in prestito al Novara. Il 26 gennaio segna la sua prima rete in maglia azzurra, con la quale è sceso in campo 18 volte, realizzando 8 gol.
Palmarès
Campionato italiano di Serie C2: 1 (Pro Sesto: 2004-2005)
Campionato italiano di Serie B: 1 (Pescara: 2011-2012)
Capocannoniere della Coppa Italia: 1 (2013-2014, 3 gol a pari merito con Lorenzo Insigne, José Maria Callejon, Gervinho, Osar Ebagua, Felice Evacuo e Giuseppe De Luca)