Auguri a Franco Paleari !

Nel 2017 Tuttonovara estende gli auguri di buon compleanno ai calciatori viventi che hanno vestito la maglia Azzurra, agli ex allenatori e agli ex dirigenti Azzurri (aggiornato al 07.12.2016)
06.06.2017 11:30 di  Roberto Krengli  Twitter:    vedi letture
Fonte: it.wikipedia.org
Franco Paleari
Franco Paleari
© foto di it.wikipedia.org

Il 6 giugno 1955 nasce a Nerviano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, Franco Paleari, che oggi dunque compie 62 anni.

Alto 1,82 per 74 kg., ha giocato a calcio come portiere dagli anni '70 al 1993. Diventa poi allenatore di calcio (dal 1995). Attualmente è vice allenatore e preparatore dei portieri del Trapani in Lega Pro.

Tuttonovara gli fa i migliori auguri di buon compleanno !

 

Carriera

Giocatore

Paleari ha debuttato giovanissimo all'inizio degli anni '70 nell'Alberto da Giussano, piccola formazione di Legnano.

Nel 1973 si è trasferito in Serie D alla Juve Domo, dove ha totalizzato solo 5 presenze.

Questo gli è stato comunque sufficiente per essere ingaggiato nel 1974 in Serie B dal Novara, anche se con i piemontesi non è sceso mai in campo.

Perciò è andato a farsi le ossa prima al Conegliano in Serie D e poi all'Udinese, allora impegnata nel campionato di Serie C. Nel 1977 nella semifinale di Coppa Italia di Serie C tra Udinese e Novara (coppa poi vinta dall'Udinese) dagli undici metri ha segnato il decisivo 3-2 per i friulani.

E' passato quindi in prestito nel 1978-79 in C1 al Campobasso.

Ha poi fatto ritorno ancora all'Udinese questa volta in Serie B dove nelle prime partite è stato titolare. Si è però infortunato nella partita contro il Brescia e ha perso il posto a favore di Fausto Borin ed Ernesto Galli.

E' tornato perciò ancora in C1 a Campobasso dove si è ripetuto ai livelli dell'anno precedente.

Così nel 1980 è stato chiamato a difendere i pali del Verona in Serie B. Qui però gli è stato spesso preferito il più esperto Paolo Conti e ha raccolto solo 8 presenze in campionato.

La Cavese neopromossa in Serie B ha deciso allora di chiedere in prestito il giovane Paleari al Verona in cambio di Vanoli. Titolare la prima stagione con mister Pietro Santin (il suo vice Antonio Pigino non ebbe il minimo spazio), nella stagione successiva la Cavese ha lottato fino alla fine per la Serie A e si è collocata a pochi punti dalla zona promozione alle spalle di Milan e Lazio. In quella stagione Paleari è diventato celebre per la sua fama di para-rigori: alla Cavese sono stati assegnati 9 rigori contro e Paleari è riuscito a neutralizzarne 5.

La stagione successiva è passato al Palermo dove è stato titolare fra i pali per tre stagioni, due in Serie B intervallate da un anno in Serie C1.

Dopo il fallimento dei rosanero, dal 1986 al 1988 è stato, sempre fra i cadetti, al Messina di Scoglio e Salvatore Schillaci.

Nella stagione 1988-89 è approdato al Parma e quella in Emilia è stata l'ultima esperienza in Serie B della sua carriera di calciatore.

Ha poi giocato ancora in C2 con la maglia del Livorno e terminato militando per tre anni (dal 1990 al 1993) ad Arezzo nella Serie C1.

In carriera ha totalizzato complessivamente 216 presenze in Serie B.

Allenatore

Cessata l'attività agonistica dal 1995 collabora con il Lecce come preparatore dei portieri, allenando tra gli altri Fabrizio Lorieri, Vincenzo Sicignano, Marco Amelia, Antonio Chimenti e Francesco Benussi. Il 23 gennaio 2006 in seguito all'esonero di Silvio Baldini e fino al termine della stagione diventa allenatore del Lecce in "coabitazione" con Roberto Rizzo, ancora sprovvisto di patentino per allenare in serie A. Il 3 luglio 2009 lascia definitivamente la società pugliese, dopo averne seguito le vicende dalla C1, alla B e alle varie promozioni in A e pure alle numerose retrocessioni dalla massima Serie.

Per una breve parentesi di tempo (nel 1997-98) allena i portieri del Genoa in Serie B.

Il 7 luglio 2009 diventa allenatore dei portieri del Bologna in Serie A.

Dal 7 agosto 2012 e fino al 2015 è l'allenatore dei portieri del Palermo, sotto la guida di Giuseppe Sannino, Gian Piero Gasperini e Alberto Malesani. Il 19 giugno 2013 viene confermato nello staff tecnico della squadra, affidata stavolta a Gennaro Gattuso, restando nei ranghi societari anche dopo l'esonero dell'ex Campione del mondo in favore di Giuseppe Iachini. Nel capoluogo isolano resta per un anno in B e per due stagioni in A. Il 12 giugno 2015 il club rosanero comunica che, a partire dal 1º luglio seguente, Paleari sarà sostituito da Vincenzo Sicignano. Nel capoluogo isolano resta per un anno in B e per due stagioni in A. 

Il 15 giugno 2015 il Trapani annuncia che Paleari sarà il preparatore dei portieri del club allenato da Serse Cosmi per la stagione 2015-2016

 

Ecco in sintesi la carriera di Franco Paleari. Nell'ordine sono indicate la/e stagione/i, la squadra di club (con → sono segnati i prestiti), il numero di presenze in campionato e, tra parentesi, il numero di gol subiti:

Giocatore

Squadre di club

 ???? - Alberto da Giussano - ? (-?)
1973-74 - Juventus Domo - 5 (-?)
1974-75 - Novara - 0 (0)
1975-76 - Conegliano - 28 (-?)
1976-78 - Udinese - 18 (-14)
1978-79 → Campobasso - 29 (-?)
1979 - Udinese - 0 (0)
1979-80 - Campobasso - 29 (-?)
1980-81 - Verona - 8 (-7)
1981-83 - Cavese - 76 (-72)
1983-86 - Palermo - 104 (-84)
1986-88 - Messina - 45 (-38)
1988-89 - Parma - 17 (-15)
1989-90 - Livorno - 29 (-23)
1990-93 - Arezzo - 4 (-?)

Allenatore

1995-96 - Lecce - Portieri
1997-98 - Genoa - Portieri
1998-2006 - Lecce - Portieri
2006 - Lecce
2006-09 - Lecce - Portieri
2009-12 - Bologna - Portieri
2012-15 - Palermo - Portieri
2015-oggi - Trapani - Portieri Vice

 

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Coppa Italia Semiprofessionisti: 1   (Udinese: 1977-78)

Campionato italiano di Serie C: 1   (Udinese: 1977-78 (girone A))

Campionato italiano di Serie C1: 1   (Palermo: 1984-85 (girone B))

Competizioni internazionali

Coppa Anglo-Italiana: 1   (Udinese: 1978)